?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Theology

Master universitario

Facoltà di teologia di Lugano

Categorie
Luogo di formazione

Lugano (TI)

Lingua di insegnamento

italiano

Tipo di formazione

Università e politecnici

Modalità temporali

Tempo pieno

Ambiti

Teologia, religione, spiritualità

Indirizzi di studio

Teologia cattolica-romana

Swissdoc

6.732.4.3

Aggiornato il 04.01.2023

Descrizione

Descrizione della disciplina

La teologia moderna è una disciplina scientifica vasta dove interrogativi di carattere religioso e domande assolute relative alla fede trovano il loro spazio. Come la filosofia, anche la teologia moderna è una scienza basata sulla riflessione che prende in analisi e rivede costantemente il significato e l'evoluzione delle "verità" tramandate fino ai giorni nostri. La teologia combina le riflessioni sulla fede cristiana con la società e l'individuo di oggi. Analizza le strutture religiose, ecclesiastiche e sociali in relazione alla giustizia divina e alla dignità umana; tutto ciò, in stretto rapporto con le scienze umanistiche e sociali.

La formazione di teologo presso la Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del Bachelor of Theology (B Th), seguito da un biennio di specializzazione per il conseguimento del Master of Theology (M Th) / Baccellierato in Teologia: il titolo di Master abilita di regola al servizio nella Chiesa come sacerdote o, per il laico, come assistente pastorale.

Descrizione della formazione

Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.

Per il Master of Theology, gli studenti devono ottenere in 4 semestri (2 anni) 120 ECTS, così suddivisi:

  • corsi prescritti, 93 ECTS;
  • un seminario obbligatorio per anno accademico (1 di teologia dogmatica e 1 di teologia morale), 8 ECTS;
  • seminari e corsi opzionali per un totale di 7 ECTS;
  • redazione di un elaborato finale di almeno 50 pagine, 12 ECTS.

Piano di formazione

Theology, MA (120 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
1° semestre  
Teologia dei Padri 3
L'uomo alla luce del Dio di Gesù 3
La creazione e il peccato originale 3
Storia dei dogmi 3
Teologia morale speciale II 3
Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa 3
Norme generali I 1.5
Istituzioni generali di diritto canonico 3
Diritto matrimoniale canonico I 3
Ebraico biblico A* -
  25.5
2° semestre  
Ragione e fede 3
Mariologia 3
Teologia della grazia 3
Teologia morale speciale III 3
Il tempo secondo la liturgia 3
Bambini, giovani e religione: l'istruzione religiosa scolastica 3
Introduzione alla teologia spirituale 3
  21
3° semestre  
Salmi 1.5
Letteratura giovannea 6
Ecclesiologia 6
Escatologia 3
Teologia morale speciale I 3
Teologia pastorale 3
Introduzione all'ecumenismo 3
  25.5
4° semestre  
Corso di filosofia cristiana 3
Sapienza d'Israele 3
Storiografia dell'Antico Testamento 1.5
Teologia sacramentaria: Ordine, Penitenza, Unzione degli infermi 3
Teologia morale fondamentale III 3
Teologia del matrimonio 3
Diritto costituzionale II (I parte) 1.5
Diritto canonico e pastorale 3
  21
Totale corsi prescritti 93
   
2 seminari obbligatori** 8
Seminari e corsi opzionali** 7
Lavoro scritto 12
  27
   
Totale ECTS 120

* Questo corso dura un semestre.

** Per la lista dei corsi opzionali e dei seminari offerti: v. link verso il piano di formazione.

Per maggiori informazioni su corsi e orari: teologialugano.ch > Orari dei corsi.

Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

  • Diploma di Bachelor of Theology (o titolo equivalente)

Requisiti linguistici

La lingua ufficiale della Facoltà di Teologia di Lugano è l'italiano. Agli studenti non italofoni è richiesto, come requisito di ammissione, di attestare la loro conoscenza della lingua italiana.

Link verso l'ammissione

Iscrizione

Le persone che desiderano iscriversi in qualità di studenti ordinari o straordinari devono consegnare entro il termine di iscrizione il formulario per la domanda di iscrizione e gli allegati indicati sullo stesso. Il formulario con l'elenco dettagliato della documentazione richiesta è scaricabile dal sito della FTL: teologialugano.ch > Formulario di iscrizione [PDF, 468 KB].

Le iscrizioni avvengono secondo il calendario accademico: i termini per l'iscrizione sono il 1° settembre per il semestre autunnale e il 1° febbraio per il semestre primaverile.

L'iscrizione è valida solo se accompagnata da un documento che attesti l'avvenuto pagamento della prima tassa accademica. In mancanza di tale giustificativo, lo studente non può essere ammesso alla frequenza delle lezioni o agli esami.

L'immatricolazione alla FTL avviene al termine dell'iter d'iscrizione.

Costi

La tassa accademica semestrale ammonta a 900 CHF.

Le iscrizioni al semestre accademico e ai relativi esami particolari e di grado sono valide unicamente previo pagamento della relativa tassa accademica semestrale.

Diploma

  • Master università/politecnico

Master of Theology, Facoltà di Teologia di Lugano
(Baccellierato in Teologia, grado accademico ecclesiastico, se preceduto dal Bachelor of Theology)

Sbocchi

Licenza canonica in Teologia

Questo percorso accademico è aperto agli studenti che hanno conseguito il Master of Theology (Baccellierato in Teologia) con una valutazione pari almeno a 8/10. La Commissione "Ammissione ed esami" può richiedere un esame di ammissione a coloro che non ottemperano a tutte le condizioni richieste dalla FTL. Inoltre può esigere corsi di perfezionamento nelle lingue antiche a seconda della specializzazione scelta. L'ammissione avviene dopo l'esame della documentazione e un colloquio con il Decano degli Studi, previo appuntamento da concordare presso la segreteria.

Lo studente può scegliere una delle seguenti specializzazioni: teologia biblica, teologia dogmatica, teologia morale e storia della teologia. Il titolo richiede la frequenza di 4 semestri per un totale di 120 ECTS, di cui almeno 23/24 ECTS nell'area disciplinare scelta e 30 ECTS di tesi scritta. Quest'ultima deve comprovare l'attitudine dello studente alla ricerca scientifica ed essere conforme alle "Norme Redazionali per gli elaborati scritti" della FTL. La Licenza canonica in Teologia abilita all'insegnamento in un Seminario o in una scuola equivalente, di livello non universitario.

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Lugano (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre) o nel semestre primaverile (metà febbraio).

Durata

Il titolo di Master viene conferito in linea di principio dopo almeno 2 anni (4 semestri) di studio e l'ottenimento di 120 ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste. Il biennio di Master of Theology deve terminare entro 5 anni dalla data di iscrizione (termine massimo). Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Decano degli studi. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quanto prima in segreteria.

Modalità temporali

  • Tempo pieno

Lingua di insegnamento

  • italiano

Link

Informazioni / contatto

Per domande sui programmi di teologia per favore rivolgersi a info@teologialugano.ch.

orientamento.ch