Giornalista
Diploma cantonale
Corso di giornalismo della Svizzera italiana
- Luogo di formazione
-
Lugano (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano
- Tipo di formazione
-
Perfezionamento: formazioni lunghe
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Media, editoria, informazione
- Swissdoc
-
7.811.5.0
Aggiornato il 26.06.2020
Descrizione
Descrizione della formazione
La formazione è strutturata a moduli (blocchi di due giorni, due volte al mese) da metà ottobre a inizio giugno.
Gli esami sono previsti a fine settembre.
Il corso è organizzato con un massimo di 25 iscritti. Vi è anche la possibilità di seguire come uditori al massimo due moduli.
Piano di formazione
Moduli:
Diritto e diritti
Informazione radiofonica, televisiva e online
Fake news
Verifica delle fonti
Informazione federale
L’intervista
La cronaca regionale
Statistica
Conoscere il proprio pubblico
Giornalismo fotografico
Giornalismo sportivo
Inchieste in rete e data journalism
Scrittura giornalistica
L’inchiesta
Economia
La scuola propone anche un corso più breve (3 mesi e mezzo) per operatore/trice dei media.
Ammissione
Condizioni d'ammissione
- Essere attivi nella Svizzera italiana quale redattori o praticanti redattori nell'ambito redazionale di un mezzo
d'informazione.
I candidati devono dimostrare di svolgere un’attività nel settore giornalistico non inferiore al 50%.
Qualora sussistano dubbi sull’idoneità di un candidato, può essere organizzato un esame di ammissione che si svolge nel mese antecedente l’inizio del corso.
Alla domanda di ammissione deve essere allegata una dichiarazione del datore di lavoro con il quale si certifica il rapporto di impiego e con la quale egli si impegna a consentire al corsista una frequenza regolare e a retribuirlo durante la sua assenza.
Iscrizione
Indicativamente, entro fine luglio
Costi
Tassa d'iscrizione: fr. 5000.--, più i costi per l'esame.
Diploma
- Diploma cantonale
Diploma cantonale di giornalismo.
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Lugano (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Metà ottobre. Di regola il corso si tiene ogni due anni.
Durata
7 mesi
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- italiano
Osservazioni
Altre scuole in Svizzera
La formazione è impartita in forma, contenuti e durata differenti anche nelle scuole:
Medienausbildungs-Zentrum MAZ, Kastanienbaum (LU)
Ringier Journalistenschule, Zürich
Schule für Angewandte Linguistik, Zürich
Informazioni / contatto
Istituto 1
Corso di giornalismo della Svizzera italiana
Casella postale 5287
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 135 94 95
Email:
URL:
www.corsodigiornalismo.ch/