Maturità commerciale cantonale
Maturità liceale - Attestato federale di capacità AFC
Scuola cantonale di commercio
- Luogo di formazione
-
Bellinzona (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano
- Tipo di formazione
-
Scuole di maturità
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Amministrazione, segretariato - Maturità liceale
- Swissdoc
-
4.100.1.0 - 5.611.7.0
Aggiornato il 16.07.2021
Descrizione
Descrizione della formazione
La scuola forma culturalmente e professionalmente i giovani intenzionati ad esercitare una professione nel settore terziario o nei servizi amministrativi del secondario. I licenziati dalla Scuola cantonale di commercio possono avviarsi a studi universitari o usufruire di ulteriori momenti formativi in scuole o corsi superiori.
L'insegnamento si svolge a tempo pieno.
Piano di formazione
Materie | anno | |||
1° | 2° | 3° | 4° | |
Materie fondamentali | ||||
Italiano | 5 | 4 | 4 | 4 |
Francese | 2 | 3 | - | - |
Tedesco | 3 | 3 | 3 | 3 |
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale* | 4 | 3 | 3 | 6** |
Diritto* | - | 2 | 2 | - |
Economia politica* | - | - | 2 | - |
Storia e civica* | 1 | 2 | 2 | - |
Geografia* | 1 | 2 | 2 | - |
Progetto interdisciplinare | - | - | - | 5 |
Area di sperimentazione | 5.5 | 4.5 | 5 | - |
Comunicazione | 3 | 2 | 2 | - |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 4 |
Scienze naturali | 2 | 3 | 2 | 3 |
Educazione fisica | 3 | 2 | 2 | 3 |
35.5 | 36.5 | 35 | 31 | |
Materie opzionali (una scelta) | ||||
Comunicazione | - | - | 2 | 2 |
Francese | - | - | 2 | 2 |
Matematica applicata all'economia | - | - | 2 | 2 |
Scienze umane | - | - | 2 | 2 |
Totale | 35.5 | 36.5 | 37 | 33 |
Corsi facoltativi | (2) | (2) | ||
Insegnamento religioso | (1) | (1) | (1) | (1) |
*Le materie segnate partecipano al progetto interdisciplinare / **Corso base di 4 ore e corso tematico di 2 ore
Esiste la possibilità di ottenere una maturità bilingue,
con insegnamento in italiano e francese oppure italiano e tedesco nel 2° biennio (10-12 ore).
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Senza esami d’ammissione:
a) media delle note nelle materie obbligatorie di almeno 4,65 con al massimo un'insufficienza;
b) frequenza dei corsi attitudinali di matematica e tedesco;
c) aver ottenuto almeno 4,5 in italiano.
2. Nel caso in cui la media delle note di cui alla lettera a) sia inferiore a 4,65, ma comunque di almeno 4,5, il consiglio di classe può concedere il diritto valutando il profilo delle note, le potenzialità dell’allievo ed eventuali situazioni particolari.
3. Se l’allievo non ha seguito il corso attitudinale di tedesco, ma ha conseguito almeno la nota 5 nel corso di base e rispetta le condizioni dei punti a) e c) ottiene il diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori senza esami di ammissione.
4. Nel caso in cui la nota di italiano sia 4 e siano acquisite le altre condizioni previste dai punti a) e b) il consiglio di classe può concedere il diritto valutando il profilo delle note, le potenzialità dell’allievo ed eventuali situazioni particolari.
5. Le deroghe relative ai punti 2 e 4 non sono cumulabili. La decisione del consiglio di classe viene iscritta nel registro delle note e nell’Attestato di fine anno scolastico dell’allievo: le singole note non vengono modificate.
6. Le possibilità di iscrizione nei diversi curricoli delle scuole medie superiori secondo la frequenza dei corsi di latino e di francese e le note ottenute, è regolata dalle norme previste dalle scuole medie superiori.
Con esami di ammissione:
Gli allievi che non hanno i requisiti previsti dal Regolamento della scuola media devono sostenere un esame di ammissione scritto e orale in italiano, tedesco e matematica. L'esame è superato con la sufficienza in tutte le materie.
Iscrizione
Metà giugno
Costi
-.-
Diploma
- Attestato federale di capacità AFC
- Maturità liceale
Attestato di maturità commerciale cantonale e attestato federale di capacità di impiegato/a di commercio
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Bellinzona (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Inizio settembre
Durata
4 anni
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- italiano
Osservazioni
La Scuola cantonale di commercio (SCC), assieme alla Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG), alla Scuola superiore alberghiera e del turismo e ai Corsi di perfezionamento professionale, fa parte dell'Istituto cantonale di economia e commercio (ICEC).
Informazioni / contatto
Walter Benedetti
Istituto 1
Scuola cantonale di commercio
Stabile Torretta
6500 Bellinzona
Tel.: +41 (0)91 814 65 11
Email:
URL:
www.sccbellinzona.ch/