Meteorologo (U) / Meteorologa (U)
- Settori professionali
- Scienze - Ambiente
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.160.13.0
Aggiornato il 08.01.2021
Descrizione
Il meteorologo e la meteorologa studiano lo stato fisico dell'atmosfera, i suoi cambiamenti e gli effetti prodotti sulla superficie della terra e sulle acque. La loro attività si indirizza principalmente verso tre ambiti: previsione meteorologica, meteorologia applicata e ricerca.
I meteorologi sono coloro che prevedono il tempo che farà. Infatti per la maggior parte della popolazione le attività di un servizio meteorologico (privato o nazionale) sono percepite tramite le previsioni del tempo. Ma questa è solo la punta dell’iceberg. Elaborare una previsione meteorologica è solo uno dei campi di attività per un/a meteorologo/a. È un ambito molto variegato ma molto ristretto e in cui i posti di lavoro saranno gradualmente ridotti in futuro. Infatti l’evoluzione tecnico-scientifica sta portando a previsioni meteorologiche sempre più automatizzate, facendo evolvere il mestiere del previsore verso una figura sempre più chiamata a fare da consulente alle autorità, ai clienti, ai mass-media. In questo senso il meteorologo deve sorvegliare e analizzare l’evolversi della situazione atmosferica (per il tramite dei dati forniti dalle stazioni al suolo come pure dei satelliti e dei radar meteorologici), verificare la qualità delle previsioni numeriche elaborate dai supercalcolatori, comunicare al grande pubblico, alle autorità o al pubblico professionale (mondo dell’aviazione, della produzione di energia, dei trasporti, del turismo, eccetera) le previsioni e le allerte meteorologiche. È un’attività che coniuga le competenze tecnico-scientifiche con quelle comunicative.
L’elaborazione delle previsioni meteorologiche e l’attività di consulenza non sarebbero possibili senza il supporto dei/lle meteorologi/ghe che “lavorano dietro le quinte”, nel campo della meteorologia applicata. Questi/e meteorologi/ghe sviluppano i programmi che simulano l’evoluzione del tempo, definiscono le tecniche per l’analisi statistica dei dati meteorologici, implementano sistemi di visualizzazione e di distribuzione delle informazioni meteorologiche. Questo ambito di attività è in progressiva espansione e richiede persone appassionate di meteorologia, ma con buone conoscenze d’informatica e delle tecniche di trattamento di grandi quantità di dati.
La meteorologia applicata spazia al di là del sostegno alle previsioni del tempo, andando, infatti, a sostenere attività anche in altri campi scientifici dove i fenomeni atmosferici giocano un ruolo significativo. Ad esempio nella protezione dell’ambiente, nel settore della produzione idroelettrica e/o nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, nell’idrologia, della glaciologia o la nivologia, nello sviluppo di sensori automatici e di strumenti di misura, nell’ottimizzazione dei trasporti, negli studi di impatto ambientale e/o di quelli legati alla qualità dell’aria.
Anche nel campo della ricerca scientifica vi è spazio per i/le meteorologi/ghe. In questo caso solitamente si tratta di far parte di progetti di ricerca innovativi promossi da università o politecnici, volti a sviluppare nuove conoscenze relative ai fenomeni meteorologici. Solitamente si tratta di progetti di ricerca interdisciplinari in cui il/la meteorologo/a collabora con altri specialisti di discipline affini (chimica, scienze ambientali, …). In Svizzera le previsioni del tempo sono assicurate da MeteoSvizzera, l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (Dipartimento federale dell'interno), e da alcuni uffici meteorologici privati attivi al Nord delle Alpi. MeteoSvizzera opera nelle sedi regionali di Zurigo, Ginevra e Locarno, a cui si aggiunge il centro di Payerne che si occupa dei servizi tecnici e della manutenzione delle stazioni di misura. MeteoSvizzera è il servizio meteorologico e climatologico nazionale la cui missione è di rispondere ai bisogni della popolazione, dello Stato e dell'economia in materia di meteorologia e climatologia. L'offerta regionale di servizi (prestazioni di base e supplementari) si indirizza verso l'aeronautica, la manutenzione stradale, i media, le centrali d'allarme, i militari, i fornitori di energia, il turismo, le assicurazioni, gli agricoltori, le aziende di distribuzione, il settore edile e quello della salute.
Formazione
Durata: 1 anno
Coloro che vogliono dedicarsi alle attività di previsione del tempo, devono seguire dopo la laurea una formazione complementare, parallelamente all'attività professionale. In Svizzera tale formazione complementare è assicurata da MeteoSvizzera, nelle sedi di Zurigo, Ginevra e Locarno-Monti.
Comprende corsi teorici in meteorologia, climatologia, fisica, matematica e informatica, seguiti da una formazione pratica (analisi della situazione meteorologica, elaborazione di previsioni, ecc.) di circa 6 mesi. Prevede inoltre dei corsi di formazione di breve o media durata presso centri di formazione esteri.
Al termine degli studi, superati gli esami finali, si ottiene l'attestato rilasciato da MeteoSvizzera di
METEOROLOGO o
METEOROLOGA
In Svizzera é possibile seguire corsi di meteorologia nelle università di Berna, Basilea, Ginevra e al politecnico federale di Zurigo, all'interno di vari indirizzi formativi.
Ulteriori informazioni su http://www.orientamento.ch/studi
Perfezionamento
- formazione continua presso MeteoSvizzera, il Centro di previsioni meteorologiche (ECMWF) in Gran Bretagna (www.ecmwf.int) , il consorzio europero EUMETSAT (www.eumetsat.int) o presso servizi meteorologici di altri paesi;
- aggiornamento personale attraverso la lettura di riviste scientifiche specializzate;
- stages di perfezionamento in Svizzera e all'estero;
- partecipazione a seminari e congressi internazionali.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch
Requisiti
- master di una scuola politecnica federale o di una università in fisica, matematica, scienze naturali o scienze della terra; il master in atmospheric and climate science dell'ETH di Zurigo, il master in climate sciences dell'università di Berna o il master in scienze ambientali, orientamento climatologia dell'università di Ginevra, costituiscono il presupposto migliore per un'assunzione
- conoscenze informatiche
- buone conoscenze di una seconda lingua nazionale e dell'inglese
- presentazione di un dossier di condidatura
Condizioni di lavoro
I meteorologi trovano impiego soprattutto presso MeteoSvizzera, nei centri di previsione regionale (Zurigo, Ginevra e Locarno-Monti), in quelli di meteorologia applicata (Zurigo, Payerne) e di ricerca, oppure presso istituti (Istituto Paul Scherrer a Würenlingen, Istituto svizzero per lo studio della neve e delle valanghe a Davos). I posti disponibili sono limitati e attribuiti su concorso. Attualmente, nella sede di MeteoSvizzera a Locarno-Monti lavorano 6 meteorologi, su un totale di 30 dipendenti. Altre possibilità occupazionali: uffici meteorologici privati (solo al Nord delle Alpi), insegnamento e ricerca a livello accademico, centri cantonali di protezione dell'aria e di ecotossicologia, collaborazioni con specialisti dell'ambiente, della pianificazione del territorio, con associazioni ecologiste, ecc. Per chi é interessato agli aspetti climatici, anche in questo settore vi sono interessanti prospettive professionali, a seguito dell'interesse sempre più marcato per i cambiamenti climatici.
Indirizzi utili
ETH Zürich
Istituto di scienze atmosferiche e climatiche
Universitätestrasse 16
8092 Zürich
Tel.: 044 633 27 55
URL: http://www.iac.ethz.ch
Email:
MeteoSvizzera
Ufficio federale di meteorologia e climatologia
Via ai Monti 146
6605 Locarno
Tel.: 058 460 92 22
URL: http://www.meteosvizzera.ch
Email:
Università di Basilea
Istituto di meteorologia, climatologia e telerilevamento
Klingelbergstrasse 27
4056 Basilea
Tel.: 061 267 07 00
URL: http://www.mcr.unibas.ch
Email:
Università di Berna
Physikalisches Institut, Abteilung für Klima- und Umweltphysik (KUP)
Sidlerstrasse 5
3012 Berna
Tel.: 031 631 44 64
URL: http://www.climate.unibe.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine per la matematica e le scienze
- Capacità di analisi
- Capacità di astrazione
- Rigore scientifico
- Spirito decisionale
- Facilità redazionale
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Studio, sviluppo e ricerca
- Natura
Informazioni in altre lingue