Manager in logistica (APF)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.617.7.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il manager e la manager in logistica con attestato professionale federale fanno parte del personale dirigente nel settore logistico o della supply chain. Sono responsabili di una parte di magazzino e si occupano della distribuzione e della produzione della merce garantendone un buon flusso.
I manager in logistica sono il punto di riferimento delle aziende per quanto riguarda la logistica. Sono responsabili per lo stoccaggio, la distribuzione, lo smistamento o la spedizione delle merci presso aziende importanti. Controllano i processi logistici dall'accettazione alla consegna della merce, affinché questa venga consegnata correttamente, nella giusta quantità, all'ora stabilita e nel luogo esatto come stabilito. Nelle aziende di piccole dimensioni si occupano dell'intero processo di consegna, dello stoccaggio, della gestione e dello smistamento. Il loro lavoro richiede una pianificazione efficiente per garantire la consegna delle merci senza danni e verso la destinazione esatta.
I compiti principali dei manager in logistica con indirizzo magazzino sono:
- utilizzare diversi sistemi di stoccaggio, produzione e trasporto;
- pianificare e organizzare la ricezione di merci;
- essere responsabili del processo di consegna della merce;
- assumere la responsabilità del controllo completo e della precisa documentazione delle giacenze.
I compiti principali dei manager in logistica con indirizzo produzione sono:
- pianificare gli schemi per ottimizzare i flussi del materiale nella produzione ;
- pianificare le scadenze, le capacità e le risorse;
- collaborare nella messa in funzione di nuovi impianti di produzione;
- inserire i processi logistici nei processi della logistica complessiva.
I compiti principali dei manager in logistica con indirizzo distribuzione sono:
- pianificare, coordinare e ottimizzare i processi di distribuzione delle merci;
- essere i principali referenti tra l'azienda e i destinatari;
- rafforzare le esigenze individuali del cliente;
- consolidare l'orientamento alla concorrenza per sviluppare le esigenze per i professionisti del settore.
Il manager e la manager in logistica con attestato professionale federale hanno familiarità con le questioni giuridiche nell'ambito della logistica. Assumono funzioni dirigenziali di un team. Posseggono buone conoscenze di marketing, provvedono alle offerte e pianificano gli ordini al fine di ottimizzare l'andamento dell'azienda.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati.
In Ticino i corsi sono proposti dall'Associazione Svizzera per la formazione professionale in Logistica (ASFL) con sede a Giubiasco.
I corsi sono svolti in forma modulare (10 moduli per un totale di 380 ore di insegnamento).
Durata: 4 semestri.
Contenuti degli esami: supply chain management, economia politica, finanze e contabilità, gestione progetti, della qualità, individuale e del personale; servizio clientela; offerte/calcolazioni; marketing; basi legali; processi di logistica (logistica di approvvigionamento; logistica di trasporto e spedizione) + logistica di magazzino o distribuzione o produzione (moduli in una delle specializzazioni).
Al termine della formazione, superati gli esami, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
MANAGER IN LOGISTICA,
con l'indicazione della specializzazione: distribuzione o magazzino o produzione.
(Regolamento federale d'esame del 13 luglio 2011)
Perfezionamento
- formazione continua e corsi di specializzazione offerti dall'Associazione Svizzera per la formazione professionale in Logistica (ASFL) e da istituti di formazione nel settore della logistica;
- scuole specializzate superiori SSS per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. in processi aziendali con perfezionamento in logistica
- esame professionale federale superiore (EPS) di manager in logistica dipl. oppure di capo e capa della logistica dipl. o di supply chain manager dipl.
- scuole universitarie professionali SUP per conseguire un bachelor in economia informatica oppure in economia aziendale;
- studi post-diploma (MAS, DAS, CAS) offerti dalle scuole superiori o scuole universitarie in ambito della gestione logistica.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) quale impiegato/a in logistica e almeno 2 anni di pratica professionale in uno dei settori della logistica (approvvigionamento, produzione, magazzino e distribuzione), oppure
- altro attestato federale di capacità, maturità liceale o equivalente e almeno 3 anni di pratica professionale in uno dei settori della logistica
- disporre dei certificati di fine modulo Swiss Supply Chain (MBSCC) e ASFL (o relative equipollenze)
Condizioni di lavoro
I manager della logistica con diploma lavorano in aziende di produzione o distribuzione, presso fornitori di prestazioni di logistica oppure presso le Ferrovie, le ditte di trasporto e gli uffici postali. Sono persone adatte a ruoli dirigenziali di livello medio. A seconda dell'azienda gli orari e i turni di lavoro possono variare.
Indirizzi utili
ASFL Centro formazione professionale in logistica
Via Ferriere 11
6512 Giubiasco
Tel.: 058 258 36 60
URL: http://www.asfl.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Attitudine per il calcolo
- Spirito decisionale
Interessi
- Attività fisica
- Economia e commercio, amministrazione
- FFS, Posta, Swisscom
- Vendita, contatto con la clientela
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue