Ingegnere gestionale SUP / Ingegnera gestionale SUP
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.590.11.0
Aggiornato il 01.09.2025
Descrizione
L’ingegnere gestionale e l’ingegnera gestionale progettano e gestiscono i vari processi di un'azienda manifatturiera o di servizi. Si occupano sia di tecnica sia di economia aziendale, ottimizzano l'uso coordinato delle risorse materiali, informative, umane e finanziarie. Il loro obiettivo è aumentare la produttività, la redditività e la qualità, tenendo conto delle esigenze ambientali.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Processo e produzione
- gestire tutti i processi di produzione di un'azienda, tenendo conto degli aspetti ambientali, economici e sociali
- scegliere le macchine e le attrezzature tecniche
- sviluppare, produrre e testare prodotti, e gestirne il ciclo di vita
- creare metodi e sistemi di controllo per migliorare la produzione e la fabbricazione o ridurre al minimo i costi
- automatizzare la produzione con robot e digitalizzazione
- elaborare calendari di produzione e programmi di manutenzione
- assicurare la qualità delle attività e dei prodotti dell'azienda e che rispettino le norme ambientali
- fare in modo che le norme di sicurezza sul lavoro e di tutela della salute siano rispettate
Gestione aziendale
- concepire e migliorare i funzionamenti delle varie attività di un'azienda: acquisti, marketing, consegne, ecc.
- sviluppare modelli aziendali, anche digitali (industria 4.0)
- organizzare funzioni e servizi, pianificare i ruoli e distribuire i compiti
- ottimizzare i flussi di informazioni, materiali, finanziari, ecc.
- sviluppare sistemi di controllo di gestione
- dirigere progetti di investimento
- effettuare analisi di redditività
- mettere in atto indicatori di performance
Logistica
- gestire gli approvvigionamenti, gli acquisti, i trasporti e lo stoccaggio
- tenere sotto controllo e migliorare la catena logistica di un'azienda o di un'organizzazione, soprattutto mettendo in contatto fornitori, produttori e clienti
- gestire gli stoccaggi
Formazione
Luogo: Lugano-Viganello (TI)
Durata: a tempo pieno (TP) min. 3 anni, parallelamente all'attività professionale (PAP) min. 4 anni
La formazione universitaria si svolge presso il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Lugano-Viganello. Il corso di laurea in ingegneria gestionale è orientato alla formazione di figure professionali con competenze interdisciplinari capaci di agire in contesti complessi. Lo studio crea solide basi scientifiche e tecnologiche tipiche della formazione in ingegneria, completate da competenze economiche e organizzative, privilegiando le tecniche e i metodi per promuovere l'innovazione, migliorare il sistema produttivo e ridurre i costi aziendali in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Per saperne di più sull’ambito di studi: www.orientamento.ch/ingegneria-gestionale
Maggiori informazioni sulla formazione alla SUPSI di Lugano-Viganello: www.orientamento.ch/scuole
Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole oppure www.swissuniversities.ch
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN INGEGNERIA GESTIONALE
Perfezionamento
-
corsi organizzati da associazioni professionali o da scuole specializzate (scuole universitarie professionali, università)
-
corsi di formazione continua presso le SUP
-
corsi di aggiornamento e percorsi Advanced Studies SUP (CAS, DAS, MAS)
-
studio di master presso la SUPSI: Master of Science in business engineering and production, altri Master of Science SUP
-
studio di master presso l’Università della Svizzera italiana (USI) o in Germania, alle condizioni previste dal singolo ateneo
-
altri master disponibili in altri istituti o università
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento e www.supsi.ch/formazione-continua-panoramica
Requisiti
-
maturità professionale Tecnica, architettura e scienze della vita (MPT) o maturità professionale in Economia e servizi (MPES) con attestato federale di capacità (AFC) in una professione affine all'indirizzo di studio
-
oppure maturità commerciale cantonale di tipo liceale della Scuola cantonale di commercio (SCC)
-
oppure diploma tecnico ST o titolo di un’altra scuola superiore specializzata (SSS) affine all’indirizzo di studio
-
oppure maturità liceale federale: previo espletamento di 1 anno di pratica professionale riconosciuta dall’università o 1 anno di pratica assistita organizzata da SUPSI
Ammissione a semestri superiori
- candidati e candidate con diploma di scuola specializzata superiore (SSS) possono iscriversi a semestri superiori secondo un regolamento definito per ogni ciclo di studio e scuola di provenienza
Ammissione su dossier
- candidati e candidate con un'età superiore ai 25 anni sprovvisti dei requisiti sopraindicati, con formazione e esperienza significative
Condizioni di lavoro
Gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionale SUP lavorano sia in ufficio, dove analizzano i dati al computer, sia nei luoghi di produzione. I loro orari sono regolari, con periodi di lavoro più intensi a seconda delle urgenze dell'azienda. Questi professionisti e queste professioniste sono in contatto con molte persone, come clienti, fornitori, personale e direzione. Gestiscono uno o più team, a seconda delle dimensioni dell'azienda.
Gestiscono progetti in aziende manifatturiere, di servizi, di trasporto o di distribuzione. Possono ricoprire diversi ruoli, come responsabili della produzione, capi e cape progetto o ingegneri e ingegnere della qualità, dei processi o dell'approvvigionamento. Anche la consulenza in gestione aziendale, in organizzazione industriale o in miglioramento delle prestazioni sono possibilità di carriera.
Indirizzi utili
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI)
Campus Est
Via la Santa 1
6962 Viganello
Tel.: 058 666 65 11
URL: https://www.supsi.ch/dti
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Attitudine per la matematica e le scienze
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Capacità di astrazione
- Capacità di sintesi
- Spirito metodico
Interessi
- Informatica
- Ufficio tecnico
Informazioni in altre lingue