Ingegnere elettronico SUP / Ingegnera elettronica SUP
- Settori professionali
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.555.1.0
Aggiornato il 05.02.2020
Descrizione
L'ingegnere elettronico e l'ingegnera elettronica abbinano conoscenze scientifiche e culturali di base ad una solida preparazione tecnica nelle più moderne tecnologie. Pertanto sono in grado di inserirsi rapidamente nelle aziende. Operano principalmente nelle fasi di progettazione, di sviluppo e di manutenzione di prodotti e sistemi elettronici. Oltre a sapere sviluppare correttamente prototipi, conoscono i processi necessari per la loro produzione.
Nella complessità industriale di questo settore, l'ingegnere elettronico e l'ingegnera elettronica SUP hanno funzioni intermedie, situate fra la ricerca e la produzione. Le loro conoscenze si situano all'intersezione fra l'elettrotecnica, l'elettronica, l'informatica e la meccanica.
Possono quindi operare come:
- ingegneri e ingegnere di sviluppo, mettendo a punto nuovi prodotti o nuovi sistemi, occupando ruoli diversi fra cui anche quello di responsabile di team di progetto
- ingegneri e ingegnere nella ricerca applicata, creando prototipi che usano nuove tecnologie o rendendo prodotti esistenti conformi alle nuove tecniche di produzione o di manutenzione
- ingegneri e ingegnere di produzione, definendo i processi di fabbricazione e le relative procedure di controllo della qualità dei prodotti.
La descrizione di questi ruoli è molto schematica, la realtà conosce numerose eccezioni. Possiamo trovare ingegneri elettronici e ingegnere elettroniche SUP anche nel settore della manutenzione, nel servizio dopo vendita, nella vendita e nell'analisi di mercato, nell'amministrazione aziendale, nell'insegnamento e nella formazione.
I principali settori di attività sono:
- elettronica industriale, elettronica di potenza, regolazione e controllo
- tecnica medicale, strumentazione di misura
- telecomunicazione cablata e wireless, alta frequenza
- informatica tecnica, microelettronica e sistemi embedded
Formazione
Luogo: Lugano-Viganello (TI)
Durata: min. 3 anni
La formazione universitaria si svolge presso il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Lugano-Viganello. L'insegnamento si svolge a tempo pieno in classi con un numero limitato di studenti. Sono previste varie esercitazioni e attività di laboratorio, in piccoli gruppi.
Sono offerti 2 approfondimenti in opzione:
- elettronica del segnale e controllo (corsi in tecnologie per la telecomunicazione, microelettronica, tecnologie medicali, sistemi imbarcati, controllo e regolazione)
- energia (produzione centralizzata e distribuita, trasporto e distribuzione di energia, stoccaggio, reti energetiche intelligenti, efficienza energetica, elettronica di potenza)
Maggiori informazioni sulla formazione alla SUPSI di Lugano-Viganello: www.orientamento.ch/scuole
Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole oppure www.swissuniversities.ch
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN INGEGNERIA ELETTRONICA
Perfezionamento
- corsi di formazione continua presso altre SUP
- corsi di aggiornamento e percorsi Advanced studies SUP (CAS-DAS-MAS)
- master of science SUPSI in engineering
- ammissione, a determinate condizioni, a master proposti dall'Università della Svizzera italiana (USI)
- studi in elettronica, a determinate condizioni, presso una scuola politecnica federale
Altre offerte di formazione continua:
www.orientamento.ch/perfezionamento e www.supsi.ch/formazione-continua-panoramica
Requisiti
-
maturità professionale Tecnica, architettura e scienze della vita (MPT) o maturità professionale in Economia e servizi (MPES) con attestato federale di capacità (AFC) in una professione affine all'indirizzo di studio
-
oppure diploma tecnico ST o titolo di un’altra scuola superiore specializzata (SSS) affine all’indirizzo di studio
-
oppure maturità liceale federale: previo espletamento di 1 anno di pratica professionale riconosciuta dall’università o 1 anno di pratica assistita organizzata da SUPSI
Ammissione a semestri superiori
- candidati e candidate con diploma di scuola specializzata superiore di tecnica (SSST) possono iscriversi a semestri superiori secondo un regolamento definito per ogni corso di laurea e scuola di provenienza
Ammissione su dossier
- candidati e candidate con un'età superiore ai 25 anni sprovvisti dei requisiti sopraindicati, con formazione e esperienza significative
Condizioni di lavoro
Gli ingegneri elettronici e le ingegnere elettroniche SUP trovano lavoro nei settori di elettronica dell'industria, del commercio, dell'amministrazione e nell'insegnamento.
Indirizzi utili
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI)
Campus Est
Via la Santa 1
6962 Viganello
Tel.: 058 666 65 11
URL: https://www.supsi.ch/dti
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Capacità di analisi
- Capacità di astrazione
- Spirito innovativo
- Spirito metodico
Interessi
- Elettricità, elettronica
- Studio, sviluppo e ricerca
Informazioni in altre lingue