Meteorologo UNI / Meteorologa UNI
- Settori professionali
 - Scienze - Ambiente
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.160.13.0
 
Aggiornato il 12.11.2024
Descrizione
Il meteorologo e la meteorologa studiano lo stato fisico dell'atmosfera e la sua evoluzione utilizzando strumenti di misurazione, modelli numerici, statistici o basati sull’intelligenza artificiale, come pure innumerevoli dati (ad esempio, provenienti da satelliti o radar). Coloro che lavorano in un servizio di previsione del tempo analizzano i risultati dei modelli e seguono in tempo reale l'evoluzione delle condizioni meteorologiche al fine di elaborare previsioni destinate sia ai professionisti che al grande pubblico.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Servizio di previsione / servizio operativo
- analizzare la situazione meteorologica utilizzando misurazioni provenienti da stazioni automatiche di osservazione, mappe sinottiche, radiosondaggi (palloni sonda), immagini satellitari e radar
 - interpretare le informazioni raccolte ed elaborare previsioni per l'uso dei professionisti dell'aeronautica, dei trasporti, del turismo, dell'edilizia, dell'agricoltura, dell'esercito, ecc. o del grande pubblico
 - monitorare l'evoluzione del tempo ed emettere allerte per le autorità e la popolazione in caso di maltempo
 - comunicare con diversi gruppi (autorità, pubblico generale, media, ecc.) attraverso vari canali (social media, interviste, blog, briefing, ecc.)
 
Servizio di meteorologia applicata / ricerca e sviluppo
- sviluppare e migliorare gli strumenti e i servizi di osservazione
 - sviluppare strumenti e metodi per migliorare la qualità delle previsioni (modelli fisici o statistici di previsione, metodi basati sull'intelligenza artificiale)
 - controllare, elaborare, analizzare e interpretare i dati osservati
 - studiare i processi fisici in atto nell'atmosfera, utilizzare metodi legati alla dinamica dei fluidi, alla fisica delle nuvole, alla termodinamica dell'atmosfera
 - condurre studi meteorologici o climatologici specifici per l'agricoltura, le energie rinnovabili, la protezione dell'ambiente
 - condurre ricerche nei campi dell'aerobiologia (ozono, radiazioni ed effetto serra) e della fenologia (polline, influenza dei cambiamenti climatici sulle piante, gli alberi)
 - confrontare le osservazioni, collaborare con specialisti dell'ambiente, della pianificazione territoriale, idrogeologi, biologi, medici cantonali
 
Formazione
Per diventare meteorologo o meteorologa è innanzitutto necessario ottenere un bachelor universitario in scienze della terra, geoscienze, geografia, fisica o scienze ambientali. Successivamente, è possibile perfezionarsi seguendo il master in Atmospheric and Climate Science offerto dal Politecnico federale di Zurigo, oppure il master in Climate Sciences dell'Università di Berna. Il BIP-M (Basic Introduction Package for Meteorologists), che può essere acquisito durante gli studi universitari, è necessario per esercitare l'attività di meteorologo nei servizi di previsione di MeteoSvizzera.
Per maggiori dettagli, consultare www.orientamento.ch/scuole-universitarie.
Perfezionamento
- corsi di formazione continua organizzati dal European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ECMWF in Inghilterra, dalla European operational satellite agency for monitoring weather EUMETSAT o dal Deutscher Wetterdienst DWD
 - stage di perfezionamento in Svizzera e all'estero
 - conferenze e seminari internazionali
 
Altre offerte di formazione: www.orientamento.ch/perfezionamento.
Requisiti
Per l'ammissione al bachelor consultare i siti delle università.
Condizioni di lavoro
I meteorologi e le meteorologhe lavorano spesso seduti davanti a schermi di computer. Le persone attive nei servizi di previsione lavorano in team, con turni irregolari, 24 ore su 24, quindi anche di notte e durante i giorni festivi.
I meteorologi sono principalmente impiegati da MeteoSvizzera, dove i posti sono comunque limitati (Locarno, Ginevra, Zurigo, Payerne) o da aziende private di servizi e previsioni meteorologiche, come MeteoNews, Meteomatics o Meteoblue. Questi professionisti hanno anche la possibilità di lavorare presso l'Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe a Davos, il Centro mondiale per lo studio delle radiazioni a Davos, in studi di ingegneria o in vari servizi cantonali o comunali di protezione dell'ambiente, dell'aria o di ecotossicologia.
La ricerca fondamentale in meteorologia (conoscenza di base dei sistemi atmosferici e previsione degli eventi meteorologici), in climatologia (evoluzione del clima, effetto serra, ecc.) e in ambiente è destinata a progredire, in particolare nello sviluppo di modelli statistici e nell'implementazione di nuove metodologie (come ad esempio gli strumenti di intelligenza artificiale / machine learning).
Indirizzi utili
ETH Zürich
Istituto di scienze atmosferiche e climatiche
Universitätestrasse 16 
8092 Zürich 
Tel.: 044 633 27 55
URL: http://www.iac.ethz.ch
Email: 
MeteoSvizzera
Ufficio federale di meteorologia e climatologia
Via ai Monti 146 
6605 Locarno 
Tel.: 058 460 92 22
URL: http://www.meteosvizzera.ch
Email: 
Università di Berna
Physikalisches Institut, Abteilung für Klima- und Umweltphysik (KUP)
Sidlerstrasse 5 
3012 Berna 
Tel.: 031 631 44 64
URL: http://www.climate.unibe.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine per la matematica e le scienze
 - Capacità di analisi
 - Capacità di astrazione
 - Rigore scientifico
 - Spirito decisionale
 - Facilità redazionale
 - Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 
Interessi
- Studio, sviluppo e ricerca
 - Natura
 
Informazioni in altre lingue