Ingegnere in scienza dei dati e intelligenza artificiale SUP / Ingegnera in scienza dei dati e intelligenza artificiale SUP
- Settori professionali
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.561.49.0
 
Aggiornato il 16.10.2020
Descrizione
Il laureato in Data Science and Artificial Intelligence è in grado di utilizzare tecniche e metodi di intelligenza artificiale, in particolare di machine learning, per l’analisi di grandi volumi di dati in tutti i settori in cui ciò è richiesto dalle esigenze della digitalizzazione.
Il Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence garantisce l’acquisizione e l’implementazione dei metodi fondamentali dell’intelligenza artificiale e della Data Science. Lo studente in uscita sarà in grado di:
- operare nelle diverse fasi dell’analisi dei dati: raccolta, scelta del metodo di analisi, implementazione, valutazione dei risultati, dei risvolti etici e di privacy;
 - comunicare i risultati anche ad un pubblico non specialista;
 - costruire sistemi automatici ed efficienti per processare Big Data;
 - mettere in produzione librerie software basate su machine learning;
 - inserirsi all’interno di un team multidisciplinare, ad esempio come collegamento tra un ricercatore esperto nel Data Science (tipicamente con PhD) e un ingegnere informatico, nel momento in cui sia necessario mettere in produzione dei metodi custom sviluppati dall’azienda;
 - agire in modo professionale ed eticamente responsabile; aggiornare continuamente le proprie conoscenze.
 
Formazione
Durata: 3 anni
Il programma di studi si sviluppa su 3 anni in tempo pieno, con una distribuzione uniforme di ECTS sui 6 semestri (30 ECTS per semestre). La formazione universitaria si svolge presso il Dipartimento tecnologie innovative(DTI) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Lugano-Viganello. I corsi sono offerti in lingua inglese, con la possibilità di seguire alcuni corsi in italiano laddove gli stessi sono presenti nell'offerta formativa erogata dal Dipartimento.
Caratteristiche:
- corsi annuali e semestrali con forte componente computazionale, oltre che pratica e applicativa, tutti affiancati da un laboratorio;
 - apprendimento attivo per mezzo di esercitazioni pratiche, laboratori e lavoro per progetti;
 - corsi a blocco per le materie nell’ambito delle soft skills (comunicazione, project management, etica..);
 - lavori multidisciplinari e in team, come data challenge, hackaton e seminari nelle aree chiave di applicazione;
 - moduli trasversali per permettere la presa di conoscenza su diverse aree applicative quali: fintech, industry 4.0, fashion industry, robotica e veicoli autonomi, IoT, social networks, energia e ambiente;
 
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Perfezionamento
- corsi di formazione continua a livello SUP;
 - master of science SUPSI in Engineering;
 - corsi di aggiornamento e percorsi Advanced Studies SUP (CAS -DAS- MAS);
 - accesso ad un semestre avanzato delle scuole politecniche federali (SPF)
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.supsi.ch/fc/offerta -formativa
Requisiti
- maturità professionale indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita in una professione affine al corso di laurea scelto
 - maturità liceale o professionale in un settore non affine all’ambito formativo: previo espletamento di un anno di pratica professionale riconosciuta dall’università o un anno di pratica assistita organizzata da SUPSI
 
Ammissione a semestri superiori
- candidati con diploma di scuola specializzata superiore di tecnica (SSST) possono iscriversi a semestri superiori secondo un regolamento definito per ogni corso di laurea e scuola di provenienza
 
Ammissione con esami integrativi
- candidati senza i requisiti sopraindicati
 
Ammissione su dossier
- candidati con un'età superiore ai 25 anni sprovvisti dei requisiti, ma con formazione ed esperienza significativa
 
È auspicabile un livello inglese minimo B1. Prima dell’inizio del primo semestre, un corso intensivo di lingua inglese è messo a disposizione ai nuovi studenti.
I candidati che detengono diplomi non riconosciuti a livello federale verranno valutati da una commissione interna.
Condizioni di lavoro
Il laureato in uscita da questo bachelor conosce i metodi fondamentali dell’intelligenza artificiale e della Data Science, ed è in grado di implementarli per metterli in produzione, ad esempio presso aziende che abbiano a disposizione grandi quantità di dati e che vogliano rendere i propri processi decisionali più legati ai dati (banche, istituti finanziari e di marketing, assicurazioni, enti pubblici, industrie manifatturiere, farmaceutiche, del settore servizi e di quello medico/biologico).
Indirizzi utili
SUPSI - Dipartimento Tecnologie Innovative
Galleria 2 
6928 Manno 
Tel.: 058 666 65 11
URL: http://www.supsi.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine per la matematica e le scienze
 - Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Capacità di analisi
 - Capacità di astrazione
 - Senso della comunicazione
 
Interessi
Informazioni in altre lingue