Prima del colloquio
L'ultima tappa della ricerca di un posto di tirocinio è spesso un colloquio, alla fine del quale il datore di lavoro effettuerà la sua scelta.
- Documentarsi il meglio possibile sull'azienda per farsi un'idea delle sue attività.
- Preparare delle domande sull'azienda e sul posto di tirocinio (orari, compiti, ambiente lavorativo, ecc.)
- Portare una copia completa del proprio dossier di candidatura, così come i certificati e i diplomi originali.
- Vestirsi in maniera appropriata, tenere conto del tipo di azienda a cui ci si presenta.
- Prevedere abbastanza tempo per arrivare in orario (alcune aziende sono grandi e non si trova subito la reception o la sala riunioni).
Durante il colloquio
I primi minuti dell'incontro sono fondamentali: le prime impressioni possono influenzare la decisione finale. È quindi importante comportarsi in maniera naturale, rilassata ed educata, guardando i propri interlocutori negli occhi. È anche consigliabile esprimersi in maniera pacata e semplice.
Le buone maniere sono importanti: bisogna sedersi correttamente, evitare i "boh", "eh", "non so", "dipende", ed evitare di masticare cicche. È essenziale mostrare il proprio interesse per il posto e per l'azienda facendo domande e annotando le informazioni importanti ricevute.
Alla fine del colloquio si ringrazia e si saluta la persona con cui si ha parlato.
Domande tipiche
Ci sono domande che si presentano spesso ai colloqui: è importante rifletterci in anticipo, così da poter dare una risposta chiara e completa.
Alcuni spunti di riflessione per prepararsi alle domande più tipiche:
- Perché ho scelto questa professione?
- Cosa mi piace di questa professione?
- Cosa potrebbe essere difficile, per me, in questa professione?
- Perché ho scelto proprio questa azienda?
- Che cosa so dell'azienda e delle sue attività?
- Quali sono le mie qualità e i miei difetti?
- Quali sono i miei interessi?
- In quali materie vado bene? E in quali invece vado male?
- Ho già effettuato degli stage? Come sono andati?
Filmato sul colloquio di presentazione
Per avere degli esempi di come si svolge un colloquio di presentazione e di quali sono le aspettative dei formatori, è possibile visualizzare il filmato "Blind Date".
Dopo il colloquio
Annotare data, impressioni e commenti per ogni colloquio effettuato. Anche se non ha portato all'ottenimento di un posto di tirocinio, è sempre un'esperienza che permette di migliorarsi in vista di futuri colloqui.