Terapista Massaggiatore / Massaggiatrice – metodo 33
Formazione di una associazione professionale
Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano
- Luogo di formazione
-
Lugano (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano
- Tipo di formazione
-
Perfezionamento: formazioni lunghe
- Modalità temporali
-
Parallelamente all'attività professionale
- Ambiti
-
Salute, cure infermieristiche, medicina
- Swissdoc
-
7.723.18.0
Aggiornato il 16.02.2023
Descrizione
Descrizione della formazione
Il metodo “Massaggi Terapeutici” è un nuovo standard sviluppato dal RME nel campo del massaggio con l’obiettivo di migliorare la qualità nel settore del massaggio. Il metodo ha un orientamento terapeutico, tuttavia non va in alcun modo a sostituire la figura professionale del Massaggiatore Medicale.
Nell’ambito del suo intervento, il Terapista massaggiatore adotta tecniche manuali quali: il massaggio classico, il massaggio delle zone riflesse del piede e il linfodrenaggio. Opera in autonomia e collabora con altri operatori del settore, nel rispetto dei propri limiti di competenza e delle vigenti norme giuridiche e deontologiche. La sua attività si rivolge ad una larga fascia di persone (adulti, anziani, adolescenti, sportivi) non affette da patologie.
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Possono iscriversi alla formazione di Terapista Massaggiatore le persone che:
- dispongono del certificato che attesta l’acquisizione del Tronco comune dell’OmL TC,oppure;
- dispongono di un titolo professionale di livello terziario in ambito sanitario riconosciuto a livello federale o intercantonale.
I candidati che hanno frequentato il Corso Base presso il CPS di Lugano e superato l’Esame cantonale per l’ottenimento dell’autorizzazione al libero esercizio quale terapista complementare possono iscri-versi solo previa integrazione dei moduli mancanti per ottenere il certificato del Tronco comune dell’OmL TC. L’integrazione dei moduli BG1, BG2 e SG è possibile presso il CPS di Lugano.
Costi
Fr. 4'900.--
Diploma
- Formazione di una associazione professionale
Certificato di competenza che consente di richiedere la registrazione del metodo 33 al Registro di Medicina Empirica EMR/RME
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Lugano (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Settembre
Durata
450 ore lezione nell'arco di 3 semestri
Modalità temporali
- Parallelamente all'attività professionale
Lingua di insegnamento
- italiano
Osservazioni
Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria della scuola.
Informazioni / contatto
Direttore:
Giancarlo Stringhini
Istituto 1
Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)91 815 28 71
Email:
URL:
www.cpslugano.ti.ch/
Scuola specializzata superiore medico-tecnica di Lugano
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)91 815 28 71
Email:
URL:
www.cpslugano.ch/