Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative
CAS
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) > Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
- Luogo di formazione
-
Manno (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano
- Tipo di formazione
-
Scuole universitarie professionali SUP - Perfezionamento: formazioni lunghe
- Modalità temporali
-
Tempo parziale
- Ambiti
-
Ambiente - Management, direzione
- Indirizzi di studio
-
Economia aziendale, Economia aziendale - Scienze ambientali
- Swissdoc
-
7.170.6.0 - 7.616.31.0
Aggiornato il 12.11.2021
Descrizione
Descrizione della formazione
Obiettivo del percorso esperienziale CAS è accrescere la Consapevolezza della Sostenibilità e dare strumenti pratici per implementarla nelle proprie organizzazioni: tornerai a lavorare con una comprensione globale di come opera una Organizzazione Adattiva, Proattiva e Rigenerativa, implementando linee guida concrete su come prendere decisioni efficaci, coinvolgere gli stakeholder strategici, applicare processi efficienti e fornire risultati coerenti e tangibili. La tua partecipazione, grazie a strumenti e alla replicabilità del metodo, è anche un’opportunità per istruire i tuoi colleghi a diventare dei futuri Leader Sostenibili.
Il Certificate of Advanced Studies (CAS) è una formazione postdiploma proposta dalle scuole universitarie ed equivale almeno a 10 crediti ECTS.
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Il corso è destinato a: imprenditori, CEO, Executive, Manager, HR Manager, CSR Manager, Digital Transformation Manager, Innovation Manager, Project Manager.
Costi
Fr. 5'600.-- La quota comprende il rilascio del certificato e la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
Diploma
- Certificate of Advanced Studies CAS
Certificate of Advanced Studies SUPSI in Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Manno (TI)
Svolgimento temporale
Durata
120 ore-lezione
Modalità temporali
- Tempo parziale
Lingua di insegnamento
- italiano
Osservazioni
Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria della scuolaLabel
- Modello F
Istituto 1
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Le Gerre, Via Pobiette 11
6962 Manno
Tel.: +41 (0)58 666 60 00
Email:
URL:
www.supsi.ch/
Ulteriori informazioni
Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via la Santa 1
6962 Viganello
Tel.: +41 (0)58 666 65 11
Email:
URL:
www.supsi.ch/dti