Installatore elettricista (AFC) / Installatrice elettricista (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Elettricità, elettronica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.1.0
Aggiornato il 18.01.2018
Descrizione
L'installatore e l'installatrice elettricista installano, provvedono alla manutenzione e alla rimozione dei guasti agli impianti e agli utilizzatori, ossia i vari apparecchi elettrici. Si occupano di tutti gli impianti a corrente forte e debole per le economie domestiche, degli impianti industriali e stradali.
Alcuni esempi: impianti per la forza motrice di ogni genere, per la forza calorica, oppure impianti di illuminazione, di segnalazione (scasso, effrazione, incendio, chiamate locali ottiche acustiche), di videosorveglianza, interfoni, per la telematica, telefonici, impianti misti con cablaggio universale, ecc.
Sui cantieri, sulla base dei piani di installazione elaborati dai progettisti, gli installatori elettricisti provvedono al tracciamento dei punti di allacciamento e quindi alla posa dei tubi e delle cassette di connessione, nei quali inseriscono i conduttori elettrici. Raccordano le cassette di introduzione, di derivazione e i quadri elettrici di distribuzione. Posano i diversi apparecchi di comando e allacciano i vari apparecchi elettrici.
In una nuova costruzione gli elettricisti sono sempre i primi artigiani che iniziano i lavori e gli ultimi che li terminano. Infatti iniziano con l'allacciamento elettrico per l'impresa di costruzione e terminano per ultimi con la posa di lampadari solo dopo che i pittori hanno terminato di tinteggiare i locali.
Durante tutta la fase di costruzione sono presenti sul cantiere per posare le condotte man mano che i muratori, i gessatori, i posatori di pavimenti e i rivestitori delle pareti completano i loro lavori.
Al termine dei lavori procedono al collaudo dell'impianto realizzato, alla messa in esercizio e istruiscono il cliente sul funzionamento dei diversi apparecchi installati.
Presso il domicilio dei clienti posano e collegano i vari utilizzatori, quali stufe, frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, bruciatori, bollitori, videocitofoni, telefoni, ecc.
Spesso sono chiamati anche per effettuare riparazioni e per eliminare guasti che si riscontrano negli impianti o negli apparecchi. In questi casi si tratta di localizzare i guasti, valutare la spesa necessaria e, d'accordo con il cliente, procedere alla riparazione. Redigono infine il rapporto di lavoro elencando in dettaglio il materiale e il tempo impiegato e lo fanno firmare al cliente.
Nel laboratorio effettuano le riparazioni degli apparecchi difettosi portati dai clienti.
Nello svolgimento dell'attività l'installatore e l'installatrice elettricista devono essere molto attenti e prudenti poiché la corrente elettrica è molto pericolosa se non viene impiegata correttamente e con cognizioni di causa.
Per eseguire qualsiasi lavoro devono quindi utilizzare gli strumenti di controllo e prendere le precauzioni prescritte dall' ASE, dall'Azienda distributrice dell'energia e dalla SUVA.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda autorizzata e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) di Mendrisio, 3 giorni quindicinali.
Materie d’insegnamento a scuola: conoscenze professionali (tecnica di lavorazione, conoscenze tecnologiche fondamentali, matematica, documentazione tecnica dell'impianto, regole della tecnica, tecnica degli elettrosistemi, tecnica degli impianti di comunicazione, temi di formazione interdisciplinari), cultura generale e educazione fisica.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale (AIET) nel centro di formazione a Gordola.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
INSTALLATORE ELETTRICISTA o
INSTALLATRICE ELETTRICISTA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 27 aprile 2015)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua proposta dalle associazioni professionali o dalle scuole;
- formazione di base in forma abbreviata in una professione affine;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di elettricista capo progetto in installazione o elettricista capo progetto in pianificazione o telematico/a capo progetto;;
-
esame professionale superiore (EPS) per il titolo
di esperto/a in installazioni e sicurezza elettriche dipl.;
- scuola specializzata superiore di tecnica (SSST), p.es. tecnico/a in elettrotecnica o in telecomunicazioni;
- scuola universitaria professionale: p.es. ingegnere/a elettrotecnico/a o in telecomunicazioni (SUP).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buona riuscita in matematica e nel disegno tecnico
- è prevista una prova di idoneità, organizzata presso la Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) di Mendrisio
Condizioni di lavoro
Gli installatori elettricisti hanno possibilità di lavoro in proprio o come dipendenti di imprese del settore.
Le possibilità di impiego sono legate in parte all'andamento del settore della costruzione.
In certe aziende (Swisscom, Posta, aziende elettriche, ecc.) a volte bisogna prestare servizio fuori orario e nei giorni festivi (picchetto).
Nel cantone Ticino le condizioni di lavoro (stipendi, orari, vacanze, ecc.) sono regolamentate dal contratto collettivo di lavoro.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2017: 62; 2016: 80; 2015: 57; 2014: 64; 2013: 48; 2012: 71
Indirizzi utili
AIET Associazione installatori elettricisti ticinesi
c/o Camera di Commercio
Casella Postale 5399
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 14
Fax: 091 911 51 12
URL: http://www.aiet.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
Unione Svizzera degli installatori elettricisti (USIE)
Postfach 2328
Limmatstr. 63
Postfach 2328
8005 Zurigo
Tel.: 044 444 17 17
URL: http://www.usie.ch
URL: http://www.elettricista.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Percezione corretta dei colori
- Spirito metodico
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Attitudine per il calcolo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Attività fisica
- Elettricità, elettronica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue