?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Addetto d'economia domestica CFP / Addetta d'economia domestica CFP

Categorie
Settori professionali
Alimentazione, economia domestica
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.230.11.0

Aggiornato il 16.06.2022

Lavanderia

Lavanderia

Smistare la biancheria sporca, utilizzare correttamente le lavatrici, asciugare e stirare: i compiti da svolgere in lavanderia sono molteplici.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Lavanderia
Pulizia

Pulizia

Camere, bagni, corridoi, spazi comuni: gli impiegati e le impiegate d’economia domestica puliscono veloce, accuratamente e nel rispetto dell’ambiente.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Pulizia
Arredare i locali

Arredare i locali

Gli spazi destinati agli ospiti devono essere accoglienti. Questi professionisti si occupano anche di apparecchiare i tavoli e di realizzare decorazioni floreali.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Arredare i locali
Preparare i pasti

Preparare i pasti

Tagliare le verdure, cucinare piatti semplici, allestire le porzioni: gli impiegati d’economia domestica sono un aiuto prezioso anche in cucina.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Preparare i pasti
Servizio

Servizio

Questi professionisti servono pasti e bevande in sala da pranzo, oppure li portano direttamente nelle camere.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Servizio
Contatto con le persone

Contatto con le persone

Il contatto con gli ospiti o i pazienti è quotidiano e occorre comportarsi in modo cortese e disponibile.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Contatto con le persone
Amministrazione e organizzazione

Amministrazione e organizzazione

Gli impiegati d’economia domestica svolgono anche lavori al computer: scrivono lettere, preparano fatture e piani di lavoro, organizzano eventi.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Amministrazione e organizzazione
Gestione del materiale

Gestione del materiale

Questi professionisti si occupano anche delle scorte in magazzino. Verificano ad esempio le consegne e cosa è stato consumato.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Gestione del materiale

Descrizione

L’addetto e l’addetta d’economia domestica lavorano in tutte le aziende nelle quali vengono svolte differenti attività di economia domestica: in case per anziani, ospedali, alberghi, strutture agrituristiche, mense scolastiche o aziendali. Essi lavorano nei settori cucina, servizio, alloggi e lavanderia. Eseguono i diversi lavori partecipando così al buon funzionamento dell’azienda.
Le loro principali attività possono essere così descritte:

Consulenza e servizio alla clientela

  • applicare le regole del buon comportamento per accogliere gli ospiti;
  • organizzare eventi semplici e assicurare il loro corretto svolgimento;
  • svolgere semplici compiti nel servizio, apparecchiare e aiutare a decorare la tavola;
  • registrare gli eventuali reclami della clientela e agire di conseguenza;

Pulizia e allestimento dei locali e degli arredi

  • contribuire a rendere accoglienti gli spazi (fiori, decorazioni, ecc.);
  •  pulire e mantenere i locali, i mobili, le attrezzature e le installazioni, utilizzando i prodotti di pulizia in modo ecologico ed economico;
  • controllare i locali, le installazioni e gli apparecchi secondo le direttive; segnalare eventuali danni o difetti.
  • eliminare correttamente i rifiuti e applicare le regole del riciclaggio;

Svolgimento delle attività del circuito biancheria

  • preparare la biancheria per il lavaggio secondo il tipo di trattamento e rispettando le norme d’igiene; usare correttamente i detersivi;

  • impiegare le macchine per il lavaggio e l’asciugatura, stirare sia a mano sia con i macchinari a disposizione;

  • eseguire semplici riparazioni seguendo le istruzioni ricevute dalla persona responsabile;

  • mantenere in buono stato apparecchi e macchinari;

Preparazione e distribuzione dei pasti

  • aiutare nella preparazione dei pasti, lavorando in stretta collaborazione con altri/e colleghi/ghe; servire i pasti e le bevande;
  • consigliare la clientela per la scelta di un menu;
  • conservare e riporre gli alimenti in modo corretto rispettando rigorosamente le regole d’igiene;
  • occuparsi di rigovernare e pulire la cucina, usando la lavastoviglie ed altri apparecchi;

Lavori amministrativi

  • preparare le ordinazioni, controllare le consegne e registrare la merce;
  • registrare e classificare sistematicamente le fatture;
  • svolgere semplici mansioni amministrative e utilizzare i mezzi di comunicazione e d'informazione;

Promozione della propria salute

  • rispettare i limiti delle proprie funzioni per tutte le aree di attività;
  • applicare le regole per la prevenzione degli infortuni.

Formazione

Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. La formazione professionale pratica si svolge in un'azienda autorizzata, la formazione scolastica prevede la frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, 1 giorno alla settimana. Materie d'insegnamento a scuola:

  • consulenza e servizio alla clientela;
  • pulizia e allestimento dei locali e degli arredi;
  • svolgimento delle attività del circuito biancheria;
  • preparazione e distribuzione dei pasti;
  • disbrigo di lavori amministrativi;
  • promozione della propria salute.

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria (8 giornate in totale).
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO D'ECONOMIA DOMESTICA o
ADDETTA D'ECONOMIA DOMESTICA

Perfezionamento

  • corsi di aggiornamento e perfezionamento offerti dalle scuole e dalle associazioni professionali;
  • possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale impiegato/a d'economia domestica; l'AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

(Si consiglia uno stage orientativo in azienda)

NB. Le persone in formazione possono lavorare di notte fino alle 23.00 (fino alle 20.00 nei giorni precedenti i corsi della scuola professionale o i corsi interaziendali e fino alle 01.00 al massimo 10 notti all'anno) e la domenica (non possono essere occupate nelle domeniche dei periodi di vacanza e per almeno 12 domeniche all'anno) solo a partire dall'età di 16 anni compiuti.

Condizioni di lavoro

L’addetto e l’addetta d’economia domestica lavorano in tutte le aziende nelle quali vengono svolte attività di economia domestica: in case per anziani, ospedali, cliniche, istituti, mense, ostelli, case degli studenti. Le condizioni di lavoro variano a dipendenza del luogo e del settore di attività aziendale.

Indirizzi utili

Associazione Economia Domestica Ticino
Segretariato: Paola Crippa Storni
via Lugano 33
6953 Lugaggia
Tel.: 078 211 41 82
URL: http://www.economiadomestica-ti.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:

Economia Domestica Svizzera (OML)
Organizzazione del mondo del lavoro per le formazioni di base professionali dell'economia domestica Svizzera
6006 Lucerna
URL: http://www.hauswirtschaft.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Igiene e pulizia
  • Spirito metodico
  • Senso dell'accoglienza
  • Cortesia e tatto
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Resistenza fisica

Interessi

  • Alimentazione
  • Albergo, ristorazione, turismo, economia domestica
  • Salute, medicina

orientamento.ch