Consulente in relazioni pubbliche (EPS)
- Settori professionali
- Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.612.12.0
Aggiornato il 15.01.2021
Descrizione
Il consulente e la consulente in relazioni pubbliche (RP) sono responsabili della concezione, della pianificazione e della realizzazione di mandati nel campo della comunicazione per imprese, istituzioni o associazioni.
Contrariamente alla pubblicità, che reclamizza un prodotto e si indirizza al consumatore, le relazioni pubbliche promuovono l'immagine dell'azienda, la comunicazione e le relazioni con i relativi pubblici di riferimento.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- incontrare il cliente, contestualizzare la sua richiesta, discuterla mettendo a fuoco le aspettative e gli obiettivi che si desidera raggiungere;
- raccogliere informazioni sull'azienda o l'istituzione (amministrazione, fondazione, associazione) per avere un'idea precisa sulla situazione, sull'attività, sulle finalità, sui prodotti o sulle prestazioni e pure sui partners;
- analizzare le informazioni raccolte, elaborare un progetto di relazioni pubbliche, discuterle con la proprio team prima di sottoporlo al cliente;
- valutare i mezzi necessari per realizzare il progetto e allestire un preventivo di spesa;
- definire l'immagine da associare all'azienda, concepire una strategia di comunicazione per veicolare il messaggio, scegliere il canale mediatico più appropriato (giornali, televisione, radio, riviste, ecc.);
- organizzare conferenze stampa, preparare dossier stampa per i media, informare;
- redigere comunicati stampa, opuscoli informativi, rapporti di attività, bollettini o riviste aziendali o associativi, newsletter interne per il personale, ecc.;
- pianificare e coordinare i lavori con i collaboratori o i mandatari esterni (specialisti in relazioni pubbliche, redattori, grafici, fotografi, poligrafi, traduttori) e seguire l'evoluzione della campagna RP vegliando al rispetto delle scadenze e dei preventivi di spesa;
- creare e intrattenere buoni contatti con i media, le autorità, le associazioni economiche;
- raccogliere le reazioni del pubblico, dei media, analizzarle e svilupparle per eventualmente correggere l'impostazione della campagna.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati; é però anche possibile prepararsi privatamente. Al momento non sono proposti corsi completi di preparazione nella Svizzera italiana. Per conoscere le possibilità di formazione a livello svizzero informarsi presso l'istituto svizzero di relazioni pubbliche www.spri.ch.
Materie d'esame: psicologia/comunicazione; economia politica e economia aziendale; scienze politiche e sociologia; diritto; relazione con i media; discipline speciali; comunicazione marketing; relazioni pubbliche in organizzazioni non-profit ed enti pubblici; lavoro di diploma. L'esame è organizzato dalla Società svizzera di relazioni pubbliche.
Al termine della formazione, superati gli esami professionali superiori (EPS), si ottiene il diploma federale di
CONSULENTE IN RELAZIONI PUBBLICHE dipl.
(Regolamento federale d'esame del 20 novembre 2008)
La Società ticinese di relazioni pubbliche organizza serate di formazione e approfondimento; consultare www.strp.ch
Perfezionamento
- incontri di aggiornamento e di approfondimento in Ticino, organizzati dalla Società ticinese di relazioni pubbliche (STRP);
- seminari in Svizzera e all’estero;
- scuola universitaria per conseguire un bachelor in scienze della comunicazione;
- executive master of science in communications management, presso l'Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione agli esami professionali superiori
- attestato professionale federale (APF) di specialista in relazioni pubbliche + 2 anni di pratica professionale nel settore in qualità di responsabile, oppure
- titolo universitario o diploma di una scuola universitaria professionale (SUP) o diploma federale(EPS) di capo/a di marketing o di responsabile della comunicazione + 3 anni di pratica professionale nel settore PR, di cui 2 come responsabile
- i candidati senza i requisiti richiesti devono dimostrare almeno 4 anni di pratica professionale nel settore RP, di cui almeno 2 come responsabile
Condizioni di lavoro
I consulenti in relazioni pubbliche assumono una posizione dirigenziale all'interno dell'azienda sia in qualità di responsabili di un servizio o di un dipartimento, sia quali titolari o co-titolari di un'agenzia. Trovano lavoro anche presso grandi aziende, istituzioni o associazioni che hanno un proprio settore di relazioni pubbliche. Hanno contatto con la clientela e quindi con gli altri settori economici e istituzionali e collaborano con gli operatori e le operatrici del settore della comunicazione.
Spesso devono sostenere ritmi di lavoro intensi per rispettare scadenze, per gestire contemporaneamente incarichi di vario tipo.
Indirizzi utili
ISRP/SPRI - Istituto svizzero di relazioni pubbliche
Schaffauserstr. 2
Postfach
8026 Zürich
Tel.: 043 810 06 56
URL: http://www.spri.ch
Email:
KV Zürich Business School
Limmatstr. 310
8005 Zurigo
Tel.: 044 444 66 44
Fax: 044 444 66 29
URL: http://www.kvz-weiterbildung.ch
Email:
pr suisse
Società ticinese di relazioni pubbliche (STRP)
Presidente: Simone Bianchi
Casella postale 6363
6901 Lugano
Tel.: 091 695 38 80
URL: http://www.strp.ch
Email:
pr suisse Associazione svizzera di relazioni pubbliche (ASRP)
Postfach 358
8026 Zürich
Tel.: 043 810 06 56
URL: http://www.prsuisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Senso della comunicazione
- Spirito decisionale
- Facilità redazionale
- Capacità di sintesi
- Facilità per le lingue
- Resistenza psichica
Interessi
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
- Economia e commercio, amministrazione
- Lingue
- Vendita, contatto con la clientela
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue