Tecnico dipl. SSS tessile, moda e tecnologia (gest. prodotto dell'abbigliamento) / Tecnica dipl. SSS tessile, moda e tecnologia (gest. prodotto dell'abbigliamento)
- Settori professionali
- Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.310.3.0
Aggiornato il 28.10.2020
Descrizione
Il tecnico e la tecnica tessile moda e tecnologia con orientamento in gestione del prodotto dell'abbigliamento, devono saper interagire con tutte le funzioni aziendali che contribuiscono all'ideazione, alla realizzazione, alla logistica, alla distribuzione come pure al servizio alla clientela, di un prodotto o di una linea di prodotti.
I settori nei quali sono chiamati ad operare sono dunque molteplici e corrispondono alle diverse discipline che concorrono nella gestione della complessa filiera produttiva:
acquisti
- gestione dei rapporti con i fornitori per gli acquisti delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti necessari per l’attività dell’azienda;
programmazione alla produzione
- sviluppo dei programmi di produzione in base agli ordini che arrivano dal settore vendite e alle esigenze d’impianto e dei fornitori;
lancio in produzione
- coordinamento e controllo del timing, della qualità e della corrispondenza del semilavorato nelle varie fasi;logistica
- organizzazione dello stoccaggio e delle spedizioni dei prodotti, import/export e pratiche doganali;
servizio ai clienti (customer service, after sale)
- gestione dei rapporti con la clientela.
La padronanza delle lingue straniere, in particolare modo dell'inglese oltre alla disponibilità a viaggiare, sono importanti per il futuro professionale.
Formazione
Durata: 2,5 anni.
Frequenza della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda (STA) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano. Durante lo studio si alternano periodi di scuola, seminari e periodi di pratica presso le aziende dell’industria dell'abbigliamento. L’obiettivo principale di questa formazione è la conoscenza delle diverse discipline che concorrono nel coordinare i diversi procedimenti di realizzazione e di gestione di un prodotto, tenendo conto delle esigenze d’insieme e delle realtà aziendali e di mercato. La scuola è fornita di attrezzature d'avanguardia: laboratori, quali quello per la confezione munito di sistema per il taglio automatico, e le soluzioni informatiche CAD 2D e 3D che rappresentano la punta avanzata delle tecnologie applicate al settore.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
TECNICO TESSILE (dipl. SSS) o
TECNICA TESSILE (dipl. SSS)
indirizzo moda e tecnologia
(gestione del prodotto dell'abbigliamento), titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- corsi specializzati nell'ambito dello studio del lavoro, dell'organizzazione dei cicli produttivi, della logistica e del marketing;
- corso post diploma alla STA in tecnica modelli, stile e collezioni (corso proposto a scadenza biennale);
- scuola universitaria professionale (SUP) nel campo dell'abbigliamento (tessile e moda).
Avanzamento professionale:
- assistente/responsabile nel settore acquisti
- assistente/responsabile nel settore produzione
- assistente/responsabile nel settore qualità
- assistente/responsabile nel settore logistica
- assistente/responsabile nel settore customer service
- consulente libero professionista
- responsabile degli acquisti e/o delle vendite nei centri di distribuzione moda
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore abbigliamento, moda o tessile
- altri attestati di capacità e/o altri titoli di studio di livello Secondario II comportano un periodo di pratica specifica di almeno un anno nel settore tessile, abbigliamento o moda
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero di posti disponibili, tutti i candidati devono partecipare ad un esame di graduatoria
Condizioni di lavoro
I tecnici tessili moda e tecnologia con orientamento gestione del prodotto dell'abbigliamento sono costantemente confrontati con ritmi, scadenze e termini dettati dalle situazioni contingenti aziendali e di mercato. Sono chiamati ad operare in molti contesti e devono dimostrare flessibilità e buone competenze generali.
L'offerta d’impiego proviene essenzialmente dalle aziende multinazionali della moda che rappresentano marchi affermati a livello mondiale e talune hanno sede anche nel nostro Cantone. In questi casi spesso è richiesta la conoscenza della lingua inglese e la disponibilità agli spostamenti e alla mobilità, per essere in grado di operare anche presso le loro filiali all’estero.
Nel campo dell'industria dell'abbigliamento è stipulato un contratto individuale che regola i diritti e i doveri dei tecnici nell'ambito delle loro attività professionali.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico settore tessile Lugano
STA Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda
Via al Fiume 14
6962 Viganello
Tel.: 091 815 27 11
URL: http://www.cptlugano.ti.ch
Email:
Ticinomoda
c/o Camera di commercio
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 13
Fax: 091 911 51 12
URL: http://www.ticinomoda.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Percezione corretta dei colori
- Capacità di analisi
- Autonomia e spigliatezza
- Spirito metodico
- Accuratezza e precisione
- Senso commerciale
Interessi
- Ufficio tecnico
- Tessili e moda