Tecnico dipl. SSS in conduzione di lavori edili / Tecnica dipl. SSS in conduzione di lavori edili
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.430.2.0
Aggiornato il 29.03.2022
Descrizione
N.B. A partire da novembre 2022 entra in vigore un programma quadro d’insegnamento transitorio che regola il diploma di tecnico di lavori edili nel settore principale della costruzione con gli approfondimenti seguenti: edile, genio civile e vie del traffico.
Il tecnico e la tecnica in conduzione di lavori edili fungono da anello di congiunzione fra teoria e pratica. Sono in grado di supervisionare l’insieme dei lavori dell'edilizia e del genio civile che si svolgono su un cantiere, il progetto di costruzione, le varie fasi di realizzazione e i relativi aspetti economici ed ecologici.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
In ufficio
-
gestiscono tutti i lavori di preparazione, dai preventivi alle offerte di appalto, consigliano i committenti e garantiscono i contatti per l’avanzamento del progetto;
- elaborano certi piani di costruzione speciali con l’ausilio del disegno assistito con il computer (CAD);
- allestiscono la lista delle comande di materiali per i fornitori;
- pianificano il lavoro dei diversi artigiani assicurando una supervisione per un’esecuzione economica e coordinata;
- consigliano architetti e capi-muratori quando si tratta di affrontare una questione tecnica, badando che sia adatta dal profilo tecnico ed estetico;
- sviluppano nuove tecniche in collaborazione con ingegneri e fornitori;
- assicurano i contatti con i rappresentanti dei diversi costruttori, fornitori e grossisti;
- fatturano i lavori effettuati;
Sul cantiere
- controllano il buon andamento dei lavori dei capi-muratori e delle loro squadre, verificano che il loro operato sia conforme ai piani e ai desideri del progettista e del committente e che i termini di realizzazione vengano rispettati;
- si preoccupano dell’osservanza delle misure di sicurezza sul cantiere;
- si occupano di seguire i collaboratori anche da un profilo delle relazioni umane e dei contatti con l’azienda.
Formazione
Durata: 2 anni a tempo pieno + 1 anno di stage
3 anni a tempo parziale
Formazione presso una scuola specializzata superiore di tecnica (SSST), a tempo pieno o a tempo parziale parallelamente all’esercizio della professione (impegno lavorativo minimo: 20 ore settimanali). In Ticino i corsi si tengono alla Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano.
La formazione a tempo pieno prevede dopo i primi 2 semestri un anno di pratica di cantiere guidata, a cui fanno seguito gli ultimi 2 semestri di scuola. La formazione parallela all'attività professionale prevede 3 anni scolastici con 17 ore settimanali (sono previste lezioni a distanza e un giovedì al mese).
Materie d'insegnamento: italiano, tedesco, diritto, matematica, fisica, chimica, informatica, gestione aziendale, soprastruttura, sottostruttura, costruzioni idrauliche, tecnologia, statistica, topografia, conduzione dei lavori, analisi prezzi, costruzioni stradali, modulo d'offerta, progetto interdisciplinare, disegno professionale.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
TECNICO IN CONDUZIONE DI LAVORI EDILI
(dipl. SSS) o
TECNICA IN CONDUZIONE DI LAVORI EDILI
(dipl. SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- corsi di formazione e di perfezionamento organizzati da scuole tecniche o da associazioni professionali di categoria;
- corsi di management;
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor SUP in ingegneria civile.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) in un ambito pertinente con la conduzione dei lavori edili o formazione equivalente;
- superamento di un test attitudinale nelle seguenti materie: matematica (conoscenze di base + elementi di geometria) e tedesco (livello A1);
- attività lavorativa nel settore con un rapporto di impiego almeno del 50% (solo per la formazione a tempo parziale) presso una ditta svizzera.
La direzione della scuola può ammettere candidati in possesso di un attestato federale di capacità (AFC) in un'altra professione o con titolo di altro ordine di scuola + pratica professionale (almeno 1 anno per chi intende seguire la formazione a tempo pieno e almeno 2 anni per la formazione a tempo parziale) in un ambito pertinente alla formazione.
Condizioni di lavoro
I tecnici in conduzione di lavori edili lavorano presso medie o grandi imprese del settore della costruzione, presso agenzie immobiliari o nell’ambito di amministrazioni pubbliche, come pure quali collaboratori in studi di ingegneria o di architettura per la direzione lavori.
Le opportunità occupazionali dipendono dall’andamento congiunturale del settore della costruzione e dei lavori pubblici.
Indirizzi utili
Associazione dei diplomati delle scuole specializzate superiori della Svizzera italiana (ATST)
c/o Ti Traduce
Via S. Balestra 7
6900 Lugano
Tel.: 091 922 03 15
URL: http://www.atst.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SSST Scuola specializzata superiore tecnica
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Società svizzera impresari costruttori (SSIC)
Viale portone 4
6500 Bellinzona
Tel.: 091 825 54 23
Fax: 091 825 75 38
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Spirito decisionale
- Resistenza fisica
- Attitudine a negoziare
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)