Disegnatore, architettura del paesaggio (AFC) / Disegnatrice, architettura del paesaggio (AFC)
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura - Edilizia e costruzioni - Ambiente
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.420.21.4
Aggiornato il 15.01.2021
Descrizione
Il disegnatore e la disegnatrice con indirizzo professionale architettura del paesaggio si occupano di lavori tecnici e creativi nell’ambito dell’architettura del paesaggio. Sotto la guida degli architetti paesaggisti, elaborano e creano progetti di sistemazione paesaggistica di vario genere: residenziale, commerciale, pubblica, stradale, ecc.
I disegnatori con indirizzo professionale architettura del paesaggio disegnano e realizzano piani di progetto ed esecutivi di giardini, parchi, aree di svago, centri sportivi e scolastici, cimiteri oppure di zone di pianificazione del paesaggio. Sono inoltre chiamati a collaborare nella scelta delle piante e a stabilire piani di piantagione sulla base di schizzi. Lo scopo dell'intervento è quello di valorizzare il paesaggio e di contribuire alla realizzazione di un ambiente armonioso, ecologico ed esteticamente valido.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
in ufficio
- utilizzare diversi strumenti tecnici, in particolare tecniche di disegno manuale e su supporto informatico;
- disegnare i piani del progetto, dell'esecuzione e della piantagione sull'area interessata;
- elaborare e disegnare in scala i progetti a partire da schizzi eseguiti a mano libera;
- eseguire modellini di lavoro in scala;
- allestire preventivi e preparare moduli di offerte;
- collaborare all'organizzazione del cantiere e alla direzione lavori;
- preparare le domande di costruzione;
sul terreno
- partecipare alle discussioni con gli specialisti (ingegneri, architetti, giardinieri, ecc.) e gli impresari costruttori concernenti la sistemazione e l'ubicazione di eventuali costruzioni;
- rilevare i terreni, eseguire i rilievi della vegetazione e delle costruzioni, calcolare superfici e pendenze;
- effettuare schizzi di costruzioni e di piantagioni, profili e sezioni, a mano libera e secondo tecniche diverse;
- effettuare tracciamenti;
- partecipare all'organizzazione del cantiere;
- controllare e sorvegliare lo svolgimento del cantiere e l'avanzamento dei lavori secondo i piani d'esecuzione, il capitolato e il programma di lavoro;
- eseguire le misurazioni, controllare i conti e le fatture;
- verifica del rispetto delle norme di sicurezza e protezione della vegetazione esistente;
- controllare le opere eseguite a regia e verificare i relativi rapporti.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso uno studio di pianificazione del territorio o uno studio di architettura del paesaggio, integrato da uno stage sui cantieri (da 3 a 5 mesi), per la formazione professionale pratica, e frequenza dei corsi teorici alla Scuola professionale di Wädenswil (4 corsi a blocchi di 2 settimane) o di Morges (1-2 giorni alla settimana).
Materie d’insegnamento a scuola: basi matematiche e scientifiche; pianificazione; visualizzazione; lavoro progettuale; cultura generale; sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (10 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
DISEGNATORE (architettura del paesaggio) o
DISEGNATRICE (architettura del paesaggio)
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 28 settembre 2009)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione supplementare in una professione affine;
- corsi, seminari e conferenze sulla pianificazione e la progettazione del paesaggio, sull'urbanistica e sull'ambiente proposti dalle organizzazioni del mondo del lavoro;
- corsi di CAD, infografica e simili organizzati da vari istituti;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS paesaggista;
- scuola universitaria professionale ('Hochschule für Technik' a Rapperswil, 'Haute Ecole du paysage, d’ingénierie et d’architecture' a Ginevra-Lullier, 'Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften' a Wädenswil) per conseguire il titolo di ingegnere/a in architettura paesaggistica SUP, di urbanista pianificatore/trice SUP o di ingegnere/a ambientale SUP.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buona conoscenza del tedesco o del francese (la formazione teorica si svolge nella Svizzera interna)
- alcune aziende o scuole prevedono un esame di ammissione
Condizioni di lavoro
I disegnatori con indirizzo professionale architettura del paesaggio hanno opportunità di impiego presso aziende private o enti pubblici, oppure nei settori dell'amministrazione che si occupano della pianificazione, dello sviluppo e della protezione del paesaggio e della natura.
Collaborano con altri specialisti del paesaggio: ingegneri in architettura del paesaggio, giardinieri e impresari costruttori. La loro attività si svolge alternativamente in ufficio e all'aria aperta.
Indirizzi utili
CEPM – Ecole supérieure technique
Av. de Marcelin 31
1110 Morges
Tel.: 021 316 0320
Fax: 021 316 0357
URL: http://www.cepm.ch
Fédération suisse des architectes-paysagistes (FSAP)
Secrétariat
Rue du Doubs 32
2300 La Chaux-de-Fonds
Tel.: 032 968 88 89
URL: http://www.fsap.ch
URL: http://www.architecture-du-paysage.ch
Federazione svizzera degli architetti paesaggisti (FSAP)
Gruppo Svizzera centrale / Ticino
Heiner Rodel responsabile per il Ticino
via al Nido 7
6900 Lugano
Tel.: 091 966 11 26
Fax: 091 966 72 61
URL: https://www.bsla.ch/it/
Email:
Strickhof
Lebensmitteltechnologie & Hortikultur
Seestrasse 295
8804 Au ZH
Tel.: 058 105 94 00
Fax: 058 105 94 10
URL: http://www.strickhof.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il calcolo
- Attitudine per il disegno
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Senso estetico
- Accuratezza e precisione
Interessi
- Ufficio tecnico
- Natura
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Disegnatore, pianificazione del territorio (AFC) / Disegnatrice, pianificazione del territorio (AFC)
- Disegnatore, architettura (AFC) / Disegnatrice, architettura (AFC)
- Disegnatore, ingegneria civile (AFC) / Disegnatrice, ingegneria civile(AFC)
- Geomatico (AFC) / Geomatica (AFC)
- Ingegnere in architettura paesaggistica SUP / Ingegnera in architettura paesaggistica SUP
Informazioni in altre lingue