Disegnatore, architettura (AFC) / Disegnatrice, architettura (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.420.21.1
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il disegnatore e la disegnatrice con indirizzo architettura sono i collaboratori tecnici dell'architetto o di un team di architetti. La loro attività si svolge prevalentemente nello studio, alternata a visite sui cantieri.
Nello studio di progettazione essi collaborano con i progettisti realizzando i piani di progetto ed i piani esecutivi a varie scale e a vari gradi di dettaglio eseguendoli prevalentemente con il CAD (Computer-Aided Diafting). Si possono aiutare con schizzi e assonometrie eseguiti a mano libera su lucido o carta da schizzo, oppure anche con la costruzione di modelli di lavoro in cartoncino, o altri materiali adeguati, o con visualizzazioni CAD.
Per queste attività devono conoscere i programmi di disegno, le soluzioni costruttive standard, la terminologia professionale propria e dei numerosi artigiani che collaborano nella costruzione, le particolarità dei materiali da costruzione impiegati, le norme e prescrizioni relative, ecc.
In cantiere essi accompagnano la direzione lavori e ne svolgono in parte la funzione. Controllano l'andamento dei lavori e la loro corrispondenza con i piani eseguiti, aggiornandoli se del caso. Collaborano e coordinano gli artigiani e, se necessario, eseguono rilievi di parti d'opera da modificare o eseguite.
Possono svolgere anche lavori di tipo amministrativo, allestendo i preventivi e preparando i moduli d'offerta in base ai piani ed ai dettagli già disegnati, e controllandoli in seguito quando sono stati compilati dagli offerenti. I disegnatori e le disegnatrici in architettura lavorano essenzialmente al tavolo da disegno ed al terminale CAD.
Devono partecipare alle riunioni del gruppo di progettazione con l'architetto, le autorità e gli artigiani, sapendo comprendere ed interagire in maniera corretta.
Formazione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) presso uno studio di architettura, sotto la guida di un architetto/un'architetta o di un disegnatore/una disegnatice qualificati per la formazione di apprendisti. Il primo anno di formazione si svolge a tempo pieno alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Trevano e presso il datore di lavoro nei periodi di vacanze scolastiche. A partire dal secondo anno gli apprendisti iniziano regolarmente l'attività presso il datore di lavoro e frequentano la SPAI con frequenza quindicinale. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (16 giornate) organizzati dall'associazione professionale. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Scuola a tempo pieno. Frequenza della Scuola d'arti e mestieri di Trevano (SAMT), sezione del disegno. I corsi di maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita, sono obbligatori e le esercitazioni pratiche a scuola sono integrate con periodi di stage presso imprese del settore.
Materie d'insegnamento a scuola: tecniche di disegno, tecnica della costruzione, conoscenza dei materiali, scienze naturali, esercitazioni pratiche, cultura generale (per la SPAI), maturità professionale tecnica (per la SAMT e falcotativamente per la SPAI), educazione fisica.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
DISEGNATORE (architettura) o
DISEGNATRICE (architettura)
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 28 settembre 2009)
Perfezionamento
- formazione supplementare in una professione affine;
- maturità professionale che permette l’accesso al perfezionamento professionale e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di direttore/trice dei lavori edili dipl. o di impresario/a costruttore/trice dipl.;
- esami per l’iscrizione al registro svizzero degli ingegneri, architetti e tecnici (REG: https://reg.ch/it/);
- scuola specializzata superiore di tecnica dell’edilizia e dell'impiantistica di Trevano per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS in progettazione edile;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP in ingegneria o in architettura.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- esame di graduatoria (test attitudinale ad inizio giugno)
- licenza di Scuola media con diritto di accesso alle Scuole medie superiori oppure con una media delle note secondo le condizioni particolari stabilite dalla scuola (www.cpttrevano.ti.ch -> SAM)
Condizioni di lavoro
Il disegnatore e la disegnatrice di architettura possono operare presso studi privati di architettura, uffici di progettazione, uffici tecnici federali, cantonali e comunali oppure uffici di costruzione di FFS e Swisscom o altre società.
Nella preparazione di un progetto o sul cantiere collaborano con altri professionisti della costruzione: architetti, ingegneri o artigiani.
La professione è regolata dal contratto collettivo di lavoro.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 29; 2018: 26; 2017: 23; 2016: 32; 2015: 28
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SAM Scuola d'arti e mestieri
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Ordine degli ingegneri e architetti del Canton Ticino (OTIA)
Via Lugano 23
6500 Bellinzona
Tel.: 091 825 55 56
URL: http://www.otia.swiss
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Accuratezza e precisione
- Attitudine per il calcolo
- Attitudine per il disegno
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Capacità di analisi
- Spirito metodico
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Ufficio tecnico
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Disegnatore, architettura d'interni (AFC) / Disegnatrice, architettura d'interni (AFC)
- Disegnatore, ingegneria civile (AFC) / Disegnatrice, ingegneria civile(AFC)
- Disegnatore, architettura del paesaggio (AFC) / Disegnatrice, architettura del paesaggio (AFC)
- Costruttore di plastici architettonici (AFC) / Costruttrice di plastici architettonici (AFC)
- Architetto SUP / Architetta SUP
- Architetto d'interni SUP / Architetta d'interni SUP
Informazioni in altre lingue