Ingegnere agronomo SUP / Ingegnera agronoma SUP
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.130.1.0 - 0.130.1.1 - 0.130.1.3 - 0.130.1.4
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L'ingegnere agronomo e l'ingegnera agronoma hanno le competenze per gestire le aziende agricole in materia di procedimenti colturali, di sfruttamento del suolo, di allevamento animale nonché di economia aziendale. Le attività che svolgono richiedono conoscenze approfondite nell'ambito dell'agricoltura.
I loro compiti principali, a dipendenza della specializzazione seguita, possono essere:
economia agraria
- pianificare e gestire un'azienda agricola secondo i più moderni concetti di economia aziendale;
- stabilire un "business-plan" dell'azienda tenendo conto delle esigenze dei mercati e della politica agricola;
- applicare le tecniche del marketing nella pratica agricola aziendale;
- svolgere mandati per conto di aziende agricole o industriali legate all'agricoltura riguardanti l'organizzazione, la redditività, il tipo di produzione, gli sbocchi e la pubblicità;
- occuparsi dei problemi giuridici ed economici concernenti le aziende agricole e le ditte del settore agroalimentare
- occuparsi di divulgazione e di consulenza scientifica nel settore dell'economia agricola;
produzione vegetale
- valutare le conseguenze dello sfruttamento agricolo sulle risorse naturali (suolo, aria, acqua, biodiversità, paesaggio);
- occuparsi di divulgazione e di consulenza scientifica nel settore della produzione vegetale (tecniche di concimazione, di produzione, di conservazione, ecc.);
- applicare, eventualmente insegnare le nuove tecniche di coltivazione nel settore vegetale;
- pianificare la produzione vegetale e verificare l'idoneità delle soluzioni scelte sul piano economico, ecologico e sociale;
produzione animale
- dirigere il settore dell'allevamento e della produzione animale di un'azienda agricola, tenendo conto della produzione foraggiera, dei princìpi della genetica, dell'alimentazione, della climatologia e della gestione economica;
- pianificare la produzione animale e verificare l'idoneità delle soluzioni scelte sul piano economico, ecologico e sociale;
- occuparsi di divulgazione e di consulenza scientifica nel settore della produzione animale;
scienza equina
- partecipare ad attività scientifiche nel campo della ricerca equina (riproduzione, selezione, allevamento);
- promuovere il cavallo con attività di marketing;
- incoraggiare lo sport equestre, organizzare e dirigere delle manifestazioni
agronomia internazionale
- cooperare ai progetti di sviluppo della Confederazione nei paesi in via di sviluppo;
- collaborare, in qualità di esperto o di consulente agricolo, con organizzazioni nazionali, internazionali o private di aiuto allo sviluppo;
- assumere posti di responsabilità e di direzione in aziende agricole, all'estero.
Formazione
Durata: 3 anni (3 1/2 per agronomia internazionale)
Frequenza della scuola universitaria professionale (SUP) a tempo pieno di Zollikofen.
L'insegnamento si basa su un sistema modulare.
Primo anno: formazione di base e formazione generale in agronomia (28 moduli obbligatori più alcuni moduli complememtari a scelta).
Secondo anno: formazione di base e formazione generale in agronomia. Scelta fra uno dei seguenti indirizzi: economia agraria, scienze vegetali, scienze animali, agricoltura internazionale, scienze equine (23 moduli obbligatori più moduli complementari).
Parallelamente alla scelta dell'indirizzo gli studenti possono iniziare una delle seguenti specializzazioni: insegnamento e consulenza, meccanica agricola, gestione d'azienda, agro-ecologia e pianificazione del territorio, informatica. Primo lavoro di semestre.
Terzo anno: l'accento è posto essenzialmente sulle competenze specifiche dell'indirizzo scelto (15 moduli obbligatori più altri scelti dallo studente). Secondo lavoro di semestre. Gli studenti dell'indirizzo agricoltura internazionale svolgono durante il sesto semestre lo stage all'estero. La formazione si conclude con il lavoro di diploma che deve essere realizzato dopo l'ultimo semestre.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN AGRONOMIA,
con menzione dell'indirizzo seguito.
La SUP di Wädenswil, nell'ambito dello studio di
ingegneria ambientale, offre la specializzazione agricoltura biologica e orticoltura.
Perfezionamento
- corsi post-diploma alla scuola di Zollikofen o in altre SUP nell'ambito dell'insegnamento e consulenza, macchine agricole, gestione aziendale, agroecologia e pianificazione del territorio, informatica;
- master of science SUP in scienze della vita, specializzazione in acienze agronomiche e forestali, formazione a Zollikofen;
- possibilità, a certe condizioni, di accedere alla scuola politecnica federale di Zurigo (ETHZ), Dipartimento scienze agronomiche e alimentari, per conseguire il titolo di ingegnere/a agronomo/a SPF.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) in una professione agricola + maturità professionale, oppure
- maturità professionale, liceale o specializzata riconosciuta dalla Confederazione più stage di 1 anno in ambito agricolo
- ammissione su dossier per gli altri candidati
Condizioni di lavoro
Gli ingegneri agronomi SUP operano, di solito, in collaborazione con agricoltori, allevatori e altri specialisti del settore agroalimentare. Possono lavorare nel settore privato (aziende agricole, dei foraggi, ecc.) e in quello pubblico, sia in Svizzera (consulenza agricola, insegnamento, ecc.), sia all'estero. In quest'ultimo ambito, collaborano, in particolare, ai programmi di cooperazione tecnica organizzati dalla Confederazione nei paesi in via di sviluppo.
Indirizzi utili
Associazione svizzera ingegneri agronomi e ingegneri in tecnologia alimentare
Schützenstrasse 10
3052 Zollikofen
Tel.: 031 910 50 75
URL: http://www.svial.ch
Email:
Scuola universitaria svizzera di agronomia
Schweizerische Hochschule für Landwirtschaft
Länggasse 85
3052 Zollikofen
Tel.: 031 910 21 11
URL: http://www.bfh.ch/hafl
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Senso della comunicazione
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Natura
- Studio, sviluppo e ricerca
- Animali
Professioni affini
- Consulente rurale dipl. (EPS)
- Ingegnere agronomo (U) / Ingegnera agronoma (U)
- Ingegnere in scienze alimentari (U) / Ingegnera in scienze alimentari (U)
- Ingegnere agronomo SUP (settori agricoli speciali) / Ingegnera agronoma SUP (settori agricoli speciali)
- Ingegnere in tecnologie del vivente SUP / Ingegnera in tecnologie del vivente SUP
- Specialista della protezione dell'ambiente
Informazioni in altre lingue