Tecnologo tessile (design) (AFC) / Tecnologa tessile (design) (AFC)
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica - Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.310.13.6
Aggiornato il 09.10.2020
Descrizione
Il tecnologo e la tecnologa tessile, indirizzo design, sono dei creatori di disegni; una figura essenziale nel campo del tessile e della decorazione.
I disegni progettati dal tecnologo/a tessile, sono concepiti per decorare i tessuti per il settore dell’abbigliamento (per la confezione di abiti, costumi da bagno, magliette, cravatte, foulards, camicie e altro ancora) e anche per l’arredamento e la decorazione degli interni (fodere di cuscini, stoffe per divani, lenzuola, copripiumoni, tovaglie, tende e altri tessuti per l’arredo).
I disegni sono generalmente realizzati su carta, utilizzando le più svariate tecniche pittoriche (tempere, acquerello, pastelli, collage, ecc.) oppure direttamente sul tessuto, talvolta viene utilizzato anche il computer per creare motivi con effetti particolari o per elaborare disegni tecnici e messe a rapporto.
Generalmente l’attività viene svolta dal tecnologo/a tessile in atelier di disegno, aziende tessili oppure viene esercitata la professione in modo indipendente, sempre a contatto con la clientela e rispettando le esigenze del mercato.
Formazione
Esistono due possibilità di formazione.
Durata: 3 anni. Formazione professionale di base (tirocinio) presso un atelier di creazioni tessili e frequenza dei corsi alla scuola professionale. Nell'ambito della formazione sono possibili 5 indirizzi professionali: design, produzione, nobilitazione, funi e sistemi di sollevamento, meccatronica.
Durata: 4 anni. Scuola a tempo pieno.
Frequenza a tempo pieno della Scuola d'arte applicata (SAA), nell’area del design tessile, presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano, con maturità professionale artistica integrata. Durante i periodi di vacanze scolastiche è prevista la pratica presso il datore di lavoro.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
TECNOLOGO TESSILE o
TECNOLOGA TESSILE,
con indicazione dell'indirizzo professionale scelto.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 1 settembre 2018)
Attualmente in Ticino l'unica possibilità di formazione è costituita dalla frequenza della scuola a tempo pieno presso il CSIA.
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- specializzazione nel settore in cui opera l'azienda (biancheria da letto, tende, tappezzeria, tessuti per l'abbigliamento, ecc.);
- i creatori di tessili possono far parte dei quadri dirigenti dell'azienda svolgendo una delle seguenti funzioni: colorista, creatore/trice (membro di un gruppo), creatore/trice accreditato dell'impresa, capo/a delle collezioni:
- diploma di scuola specializzata superiore (SSS) di tecnica/a tessile, moda e tecnologia presso la Scuola specializzata superiore di tecnica dell’abbigliamento e della moda (STA) di Lugano o la Schweizerische Textil-, Bekleidungs- und Modefachschule di Wattwil/SG;
- scuola universitaria professionale (SUP) nell'ambito dell'architettura d'interni e della comunicazione visiva a Lugano o nel campo del disegno e creazione di tessuti a Lucerna o della moda e stile a Basilea o Ginevra.
- Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- esame tecnico-artistico organizzato in maggio
- licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori, oppure licenza con al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3, e almeno la media del 4.5 nelle materie obbligatorie senza corsi attitudinali, di 4.4 con un corso attitudinale, di 4.3 con due corsi attitudinali
I posti sono limitati, l’ammissione avviene secondo la graduatoria stabilita dapprima in base all’esame tecnico-artistico, in seguito in base alla media delle note della licenza di scuola media.
All’esame possono partecipare anche candidati/e con licenza di scuola media in difetto della media richiesta ma saranno ammessi solo nel caso in cui siano disponibili posti dopo aver esaurito quelli delle categorie citate e se il risultato all’esame tecnico-artistico è tra i primi cento candidati.
Condizioni di lavoro
L'industria tessile è presente soprattutto nella Svizzera orientale e nel Ticino. Il numero di posti di lavoro è limitato.
Gli atelier più importanti si trovano a Como, Parigi, Lione, Londra, dove esistono possibilità di lavoro.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 12; 2019: 8; 2018: 11; 2017: 9; 2016: 13
Indirizzi utili
CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano
SSA Scuola d'arte applicata
Via Brentani 18
Casella postale 4243
6900 Lugano
Tel.: 091 815 20 11
URL: http://www.csia.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine per il disegno
- Creatività e immaginazione
- Percezione corretta dei colori
- Accuratezza e precisione
- Sensibilità artistica
- Senso estetico
Interessi
- Tessili e moda
- Arte, creazione artistica, letteratura
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue