Designer SUP, stile e moda
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica - Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.822.13.11 - 0.822.13.0
Aggiornato il 05.05.2021
Descrizione
Il designer e la designer stile e moda (stilisti) creano, disegnano e realizzano collezioni di capi d' abbigliamento, che spaziano dagli abiti casual a quelli sportivi, dagli abiti da cerimonia o da sera alle divise aziendali, lingerie e accessori, per uomo, donna, ragazzo/a e bambini.
Presentano i disegni in modo preciso, abbinando una scelta di colori, di tessuti, di materiali e di accessori (gioielli, cappelli, foulards, scarpe, borse, cravatte, ecc.) che sottolineano lo stile del designer e la sua capacità di innovare e cogliere le tendenze della moda. Nello sviluppo dei modelli tengono conto della loro fattibilità e soprattutto della possibilità di proporre sul mercato capi di abbigliamento a prezzi competitivi. Confezionano anche modelli di prima ideazione, a volte modelli esclusivi o per collezioni a diffusione limitata. Sanno creare manualmente e con l'ausilio dell'informatica applicata al design.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- creare nuovi modelli sulla base di un tema e di una linea, ispirandosi alle tendenze della moda, tenendo conto degli aspetti tecnici di realizzazione e dei fattori economici;
- ricercare gli accostamenti fra tessuti, colori e forme;
- elaborare i disegni del modello, curare i dettagli, tener conto dei condizionamenti di una produzione industriale;
- visitare esposizioni e fiere specializzate nelle principali capitali della moda;
- consultare la documentazione sull’evoluzione delle tendenze della moda;
- dirigere l'équipe che realizza il modello o la collezione;
- trovare il mercato per commercializzare la collezione e negoziare contratti con i commercianti di abbigliamento;
- partecipare ad iniziative di marketing, organizzare sfilate per presentare la collezione ai mass media o ai potenziali acquirenti, in una boutique e nel proprio laboratorio di creazione;
- allestire un dossier di proposte da presentare ai possibili clienti (aziende di confezione di capi d’abbigliamento, case di moda, boutiques o laboratori di alta moda); il dossier comprende in genere un’introduzione sul tema scelto, una presentazione dei modelli, dei tessuti, dei colori e degli accessori, una scelta di campioni di stoffe con indicazione della qualità, della provenienza e del metraggio, una tavola per schizzi per suggerire le linee e i volumi dei modelli, fogli tecnici che presentano le diverse parti disegnate del vestito con i dettagli necessari alla realizzazione.
L'attività dei designer SUP nel campo della moda è una sintesi di creatività, di arte e di lavoro pratico. Implica però anche realismo, conoscenza del mercato e dei suoi meccanismi, capacità di pianificare e di proporsi al pubblico.
Formazione
Durata: 3 anni
Frequenza di una scuola universitaria professionale (SUP) a tempo pieno.
La formazione è offerta da:
- Haute école d'art et de design (HEAD) di Ginevra, Dipartimento design industriale e di prodotti, indirizzo "design moda";
- Hochschule für Gestaltung und Kunst (HGK) di Basilea, Dipartimento moda e design.
Per i programmi di studio si consiglia di consultare le singole scuole universitarie professionali.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF ART SUP IN DESIGN INDUSTRIALE E DI PRODOTTI ,
(orientamento design moda)
Scuole private propongono percorsi formativi nel settore del design della moda che non permettono però di conseguire un diploma equivalente ad una formazione SUP.
Per le scuole all'estero vedi il sito dell' International Council of Societies of Industrial Design di Montréal: http://www.icsid.org
Perfezionamento
- formazione continua in Svizzera o all’estero, nel campo del design della moda, dell'informatica applicata al design della moda, del marketing;
- stage in case di moda in Svizzera o all’estero;
- specializzazione in professioni affini nei settori della sartoria, della vendita, del marketing, del giornalismo d’alta moda;
- master of arts SUP in design;
- frequenza di accademie di moda all'estero.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore e maturità professionale artistica, oppure
- maturità liceale o titolo equivalente e un anno di attività pratica nel settore o corso preparatorio in una scuola d’arte
- esame di ammissione (livello di maturità professionale artistica) per candidati con attestato federale di capacità (AFC) senza maturità
Condizioni di lavoro
I designer SUP stile e moda lavorano in piccole équipe alle dipendenze di aziende del settore dell'abbigliamento o di case di moda. Possono anche aprire un loro laboratorio di creazione come indipendenti. L'estensione del campo di attività è evidentemente condizionata dalle dimensioni della ditta. Possono inoltre trovare un'occupazione come designer di costumi (teatro, televisione, media), designer d'accessori, consulente di moda o giornalista di moda. Il settore della moda ha oggi una dimensione internazionale che richiede la conosenza dell'inglese e la disponibilità a viaggiare per visitare fiere o esposizioni o a vivere esperienze professionali in altri paesi.
Le opportunità occupazionali in Svizzera sono limitate. I posti di lavoro sono perlopiù offerti nella Svizzera tedesca; in Ticino prevale la confezione in serie per conto di ditte d’oltre Gottardo.
Indirizzi utili
HEAD - Genève
Haute Ecole d'art et de design
Av. de Châtelaine 5
1203 Ginevra
Tel.: 022 388 51 00
URL: http://www.hesge.ch/head
Hochschule für Gestaltung und Kunst (HGK)
Institut Mode-Design
Freilager-Platz 1
Postfach
4023 Basilea
Tel.: 061 228 40 99
URL: http://www.fhnw.ch/hgk/imd
Email:
Schweizerischer Modegewerbeverband SMGV
Gutenbrünnenweg 23
3125 Toffen
Tel.: +41 31 819 52 17
URL: http://www.smgv-usmm.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Creatività e immaginazione
- Senso estetico
- Attitudine per il disegno
- Senso commerciale
- Facilità di contatto
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
- Ufficio tecnico
- Tessili e moda
Informazioni in altre lingue