Informatico aziendale AFC / Informatica aziendale AFC
- Settori professionali
- Informatica, multimedia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.561.51.0
Aggiornato il 03.05.2023
Descrizione
L'informatico e l'informatica aziendale sono responsabili del buon funzionamento dei processi IT in un'azienda. Installano computer e i loro componenti (software, sistema operativo, firewall, ecc.). Commissionano e amministrano le reti informatiche e i server. Assistono gli utenti con problemi tecnici e spiegano loro come funzionano le apparecchiature.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Configurare dispositivi, server e reti
- avviare e configurare computer, hardware e software necessari, ad esempio per i nuovi dipendenti in un'azienda;
- installare e sincronizzare i dispositivi mobili degli utenti (computer portatili, smartphone, ecc.) sulla rete interna dell'azienda;
- collegare alla rete e configurare nuove periferiche, come le stampanti, istruendo gli utenti riguardo all'uso e alle caratteristiche dei dispositivi;
- mettere in funzione i server e configurare le reti ICT (LAN, WLAN);
- garantire la manutenzione e lo sviluppo di reti e server;
- garantire la protezione dei dati e la sicurezza operativa;
Assistere gli utenti
- fornire il supporto agli utenti e istruirli all'uso delle risorse informatiche;
- elaborare le richieste di assistenza informatica degli utenti;
- risolvere i problemi tecnici degli utenti a distanza o sul posto;
Sviluppare applicazioni
- testare in modo sistematico le applicazioni esistenti;
- sviluppare e programmare applicazioni user-friendly usando software e linguaggi informatici appropriati;
- implementare le interfacce utente per le applicazioni tenendo conto delle esigenze dell'utenza.
Formazione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda del ramo e frequenza della Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno. Il primo anno è a tempo pieno con attività presso il datore di lavoro nei periodi di vacanze scolastiche. Dal secondo anno inizio regolare dell'attività presso il datore di lavoro e frequenza (corsi a blocchi) della scuola e i dei corsi interaziendali. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Scuola a tempo pieno: frequenza della Scuola d'arti e mestieri (SAM) al Centro professionale tecnico (CPT) di Trevano. Il ciclo di formazione comprende la maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita (MPT) integrata.
N.B. Dall’anno scolastico 2024-2025 alla SAM non ci sarà più la sezione di informatica aziendale, al suo posto ci saranno due classi da 24 allievi per i due indirizzi professionali di informatico/a AFC (“gestione di infrastrutture” e “sviluppo di applicazioni”).
Campi di competenze operative:
- attivazione di apparecchi TIC;
- attivazione di reti e servizi server;
- garanzia del funzionamento TIC;
- assistenza agli utenti;
- sviluppo di applicazioni secondo criteri di qualità;
- lavoro all’interno di progetti.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (35 giornate) presso il Centro AMETI organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
INFORMATICO AZIENDALE,
INFORMATICA AZIENDALE
Perfezionamento
- corsi di formazione continua e seminari proposti dalle associazioni professionali, dalle scuole e dalle aziende di software o di hardware;
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di informatica/o in sviluppo delle applicazioni TIC, di informatica/o in tecnica dei sistemi e delle reti TIC o di Cyber Security Specialist;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di ICT-Manager o di ICT Security Expert;
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il titolo di informatico/a di gestione o un altro titolo nel campo dell'informatica;
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in ingegneria informatica, in informatica di gestione o in discipline affini.
Altre offerte di formazione continua su: http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria.
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- esame di graduatoria (test attitudinale a inizio giugno);
- licenza di Scuola media con diritto di accesso alle Scuole medie superiori oppure con una media delle note secondo le condizioni particolari stabilite dalla scuola (www.cpttrevano.ti.ch > SAM)
Maggiori informazioni: www.orientamento.ch/scuole
Condizioni di lavoro
L'informatico e l'informatica aziendale possono essere impiegati presso aziende di servizi, industriali e commerciali, nonché nelle amministrazioni pubbliche. Generalmente lavorano in team e in stretta collaborazione con altri specialisti nel campo dell'informatica, così come con i responsabili della gestione dell'azienda. Gli utenti e i clienti sono al centro della loro attività. Il loro orario di lavoro può essere irregolare. È richiesta un'alta disponibilità (a volte la sera e il fine settimana) in caso di manutenzione dei server o di guasti informatici.
Questi professionisti e queste professioniste lavorano in aziende che sempre più spesso hanno un proprio dipartimento IT. Si tratta di società di servizi (banche, assicurazioni, ecc.), aziende industriali e commerciali o pubbliche amministrazioni, che offrono numerose opportunità di lavoro. Poiché l'informatica è un settore in continua evoluzione, gli informatici aziendali devono mantenere aggiornate le proprie conoscenze e continuare a formarsi.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SAM Scuola d'arti e mestieri
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
ICT Formazione professionale svizzera italiana
c/o furrerhugi.ag
Corso Elvezia 16
Casella postale 5607
6901 Lugano
Tel.: 091 911 84 89
URL: http://ict-svizzeraitaliana.ch/
URL: https://www.ict-berufsbildung.ch/it
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Senso tecnico
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Spirito metodico
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di analisi
- Facilità di contatto
- Senso della comunicazione
Interessi
- Informatica
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue