Operatore socioassistenziale (indirizzo persone con disabilità) AFC / Operatrice socioassistenziale (indirizzo persone con disabilità) AFC
- Settori professionali
- Settore sociale, scienze sociali
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.731.59.1
Aggiornato il 11.09.2020
Descrizione
L'operatore e l'operatrice socioassistenziale con indirizzo persone con disabilità, lavorano nell'ambito di istituti, foyer e centri diurni che si occupano di persone con disabilità fisiche e/o mentali, con problemi comportamentali o difficoltà di adattamento sociale.
Il lavoro degli operatori socioassistenziali consiste nell'accompagnare la persona con disabilità nella quotidianità, nell'occuparsi delle cure di base e dell'assistenza (igiene del corpo, vestirsi, svestirsi, alimentazione, cura della casa, cura della biancheria, uso appropriato e sicuro di mezzi ausiliari, ecc.) e nel dare un sostegno psicologico e sociale (ascolto, dialogo, uscite esterne, relazioni sociali). Sostenendo e promuovendo il benessere fisico e psichico della persona disabile, gli operatori socioassistenziali contribuiscono, nell'ambito della struttura e del lavoro di équipe, a perseguire gli obiettivi di inclusione sociale.
Si tratta quindi di un'attività sociale, inserita nell'ambito di lavoro di una équipe multidisciplinare, nella quale ogni operatore - a dipendenza delle specifiche competenze - ha compiti e ruoli ben definiti.
Durante la formazione gli operatori socioassistenziali acquisiscono competenze professionali sociali che permettono loro di affrontare la relazione con persone disabili superando pregiudizi e stereotipi. La persona in condizioni di disabilità è considerata per le sue potenzialità e non per i suoi limiti e nella relazione prevale il rispetto della dignità e della personalità. Di conseguenza gli operatori socioassistenziali sanno gestire in modo eticamente corretto la relazione personale, comunicare in modo adeguato in relazione al tipo di disabilità e gestire i contatti ed i rapporti con i familiari.
Formazione
Esistono due possibilità di formazione.
Durata: 3 anni. Formazione professionale di base (tirocinio) in azienda. Per persone adulte formazione professionale pratica in una struttura autorizzata e formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale alla Scuola per operatori sociosanitari (SCOS) al Centro professionale sociosanitario (CPS) di Mendrisio. A complemento si frequentano i corsi interaziendali organizzati da FORMAS a Giubiasco.
Durata: 4 anni. Scuola a tempo pieno (anno base + 3 anni). Per persone minorenni frequenza della Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) Centro professionale sociosanitario (CPS) di Canobbio. Formazione con maturità professionale integrata (indirizzo sanità e socialità). Anno base; corsi teorici (materie di maturità professionale, conoscenze professionali, opzione facoltativa, ginnastica e sport). Triennio: corsi teorici (materie di maturità, conoscenze professionali, opzione facoltativa, ginnastica e sport); stage di formazione pratica (7 settimane nel primo anno più 2 di stage estivo, 17 settimane nel 2° anno e 3 di stage estivo, 28 settimane nel 3° anno); 20 giornate di corsi interaziendali. Nel corso degli stage del 2° e 3° anno sono previsti due giorni di rientro settimanali a scuola.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE SOCIOASSISTENZIALE o
OPERATRICE SOCIOASSISTENZIALE
(indirizzo professionale persone con disabilità) + maturità professionale, indirizzo sanità e socialità, per la formazione a tempo pieno alla SSPSS.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 16 giugno 2005. Nuova Ordinanza prevista da gennaio 2021).
Perfezionamento
- corsi di formazione continua organizzati da Formas;
- frequenza di un Dipartimento di lavoro sociale di una scuola universitaria professionale (SUP).
Solo per apprendisti SCOS:
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- possibilità di specializzarsi in un altro indirizzo con 1 anno supplementare di formazione.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- età minima 18 anni, compiuti entro l'anno
- avere assolto l'obbligatorietà scolastica
- contratto di tirocinio con un'istituzione sociale
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- licenza di scuola media con diritto d'iscrizione alle scuole medie superiori oppure con la media delle note obbligatorie di almeno 4.5 senza corsi attitudinali (un decimo di punto in meno per ognuno dei corsi attitudinali frequentati), con al massimo un'insufficienza, non inferiore al 3
-
età massima 18 anni, non compiuti entro l'inizio dell'anno scolastico
Se il numero degli iscritti supera quello dei posti disponibili la graduatoria è stilata sulla base dei risultati della licenza di scuola media.
NB. Le persone in formazione possono lavorare di notte (al massimo 2 notti alla settimana e per un massimo di 10 notti all'anno) e la domenica (al massimo una domenica o un giorno festivo al mese, ma al massimo 2 giorni festivi all'anno che non cadono di domenica) solo a partire dall'età di 17 anni compiuti.
Condizioni di lavoro
Gli operatori socioassistenziali con indirizzo persone con disabilità lavorano presso istituti sociali, foyer, laboratori protetti, centri diurni. La loro attività è inserita nell'ambito di un lavoro di équipe dove operano diverse figure professionali specializzate nel settore della disabilità.
Le condizioni di lavoro sono stabilite da un regolamento organico in vigore nel settore.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni (indirizzo professionale infanzia + indirizzo professionale persone con disabilità):
2020: 92; 2019: 92; 2018: 109; 2017: 94; 2016: 97
Indirizzi utili
CPS Centro professionale sociosanitario Canobbio
SSPSS Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali
Via Trevano 25
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 06 11
Tel.: 091 814 02 11
URL: http://www.cpsgiubiasco.ti.ch
Email:
CPS Centro professionale sociosanitario Mendrisio
SCOS Scuola per operatori sociosanitari
Via Ag. Maspoli
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 59 61
URL: http://www.cpsmendrisio.ch
Email:
Divisione della formazione professionale
Sezione della formazione sanitaria e sociale
Via Vergiò 18
6932 Breganzona
Tel.: 091 815 31 50
URL: http://www.ti.ch/sefss
Email:
FORMAS
Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli istituti sociali del canton Ticino
Via Ferriere 11
6512 Giubiasco
Tel.: 091 857 92 25
Fax: 091 857 92 27
URL: http://www.formas-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Tolleranza e rispetto dell'altro
- Equilibrio psico-affettivo
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
- Discrezione
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Animatore socioculturale (SUP) / Animatrice socioculturale (SUP)
- Assistente sociale SUP
- Educatore sociale SUP / Educatrice sociale SUP
- Conduttore di laboratorio sociopedagogico dipl. SSS / Conduttrice di laboratorio sociopedagogico dipl. SSS
- Operatore sociosanitario (AFC) / Operatrice sociosanitaria (AFC)
- Addetto alle cure sociosanitarie CFP / Addetta alle cure sociosanitarie CFP
Informazioni in altre lingue