Specialista dei servizi della navigazione aerea dipl. SSS
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.634.5.0
Aggiornato il 28.10.2020
Descrizione
Lo specialista e la specialista dei servizi della navigazione aerea svolgono un ruolo importante per la sicurezza e la fluidità del traffico aereo. Possono lavorare sia in un centro di controllo regionale o un aeroporto assistendo i controllori del traffico aereo, sia nel servizio centrale di contatto per compagnie e servizi di navigazione gestendo le informazioni relative all'aeronautica e alla sicurezza aerea.
Gli specialisti dei servizi della navigazione aerea sono attivi in due settori principali:
- la gestione del traffico aereo (ATM, Air Traffic Management), dove assistono i controllori del traffico aereo nel garantire un traffico sicuro, fluido e ottimale sia all'interno delle aerovie (centro di controllo regionale), sia nella zona di avvicinamento e decollo (aeroporto, torre di controllo);
- la gestione delle informazioni aeronautiche (AIM, Aeronautical Information Management), il cui flusso è in costante crescita, allo scopo di fornire in modo efficace agli equipaggi, alle unità operative delle compagnie aeree e ai servizi di navigazione interessati un'informazione uniforme e completa.
Alcuni importanti compiti degli specialisti dei servizi della navigazione aerea:
- analizzare i flussi e il volume del traffico aereo, verificando che il carico di lavoro dei controllori nella gestione delle aerovie sia equilibrato;
- collaborare con l'organizzazione Eurocontrol, con sede a Bruxelles, che si occupa della sicurezza e dell'efficienza del traffico aereo a livello europeo;
- controllare se l'immagine radar dello spazio aereo (aerovie, avvicinamenti e decolli) contiene sempre tutte le informazioni richieste;
- raccogliere e integrare informazioni provenienti dai servizi di controllo militari e da altre fonti (paracadutismo, volo a vela, air show, ecc.), oltre ai piani di volo trasmessi da Eurocontrol, allo scopo di avere un quadro completo dello spazio aereo;
- gestire 24 ore su 24 un servizio centralizzato d'informazione e di contatto per gli utenti dello spazio aereo (compagnie, equipaggi, ecc.) e i servizi di controllo competenti, trasmettendo loro correttamente dati importanti quali restrizioni dello spazio aereo (divieti di sorvolo, aree riservate, ecc.), meteo, NOTAM (aggiornamenti per i piloti, ad esempio in caso di lavori in corso nei pressi della pista o altri impedimenti), piani di volo e relative autorizzazioni;
- seguendo precise direttive, preparare, pubblicare e distribuire informazioni aeronautiche nazionali sotto forma di manuali o carte, trattare le richieste per una loro modifica, estrarre singoli dati da trasmettere a clienti interni o esterni al servizio.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione per diventare specialisti dei servizi della navigazione aerea dura 2 anni, è di tipo modulare ed è offerta in Svizzera - su incarico e sotto il controllo della Confederazione - da skyguide a Zurigo.
La formazione di base comprende 2-3 moduli, suddivisi in corsi teorici, istruzione al simulatore, formazione sul posto di lavoro e altri impieghi pratici.
Materie di studio: conoscenze di base del traffico aereo e della sicurezza aerea, trattamento dei dati e delle informazioni, consulenza e gestione dei flussi di traffico, ecc.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
SPECIALISTA DEI SERVIZI DELLA NAVIGAZIONE AEREA (dipl. SSS)
e si ottiene da parte dell'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) la licenza per la gestione del flusso del traffico aereo (Flow Management) o per il trattamento dei dati di volo (Flight Data Processing).
(Ordinanza del DATEC sulle licenze del personale dei servizi di navigazione aerea del 15 settembre 2008)
Perfezionamento
- programmi obbligatori prescritti dall'UFAC per mantenere le competenze acquisite e ottenere il rinnovo della licenza: formazione continua, pratica continua e corsi di aggiornamento (procedure e apparecchiature, gestione della sicurezza, conoscenze linguistiche, ecc.);
- formazione per conseguire la specializzazione di istruttori o di esaminatori delle competenze;
- possibilità di diventare Team Ressource Manager, esperti in un settore o collaboratori per un progetto, ecc.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) di impiegato di commercio con formazione estesa o titolo di studio che consente l'accesso a una scuola universitaria o titolo di studio equivalente
- esperienza professionale di almeno 1 anno
- ottime conoscenze del tedesco (e/o del francese per candidati al servizio Aeronautical Information Management) e buone conoscenze dell'inglese (First Certificate / livello B2)
- superamento di un test attitudinale e medico (solo per candidati all'assistenza Air Traffic Management)
Condizioni di lavoro
Gli specialisti dei servizi della navigazione aerea attivi nell'assistenza Air Traffic Management lavorano nei pressi degli aeroporti di Zurigo e Ginevra. A Zurigo lavorano nel centro di controllo. Nella loro funzione collaborano in modo stretto con altre figure professionali, come ad esempio i controllori del traffico aereo.
Il luogo d'impiego di chi opera nel servizio Aeronautical Information Management è Zurigo (Dübendorf).
Orari di lavoro irregolari, lavoro di squadra e a contatto con la clientela sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono l'attività quotidiana di questi specialisti della sicurezza aerea.
Indirizzi utili
Skyguide
Swiss Air Navigation Services Ltd
Rte de Pré-Bois 15-17
Case postale 796
1215 Genève 15 Aéroport
Tel.: 022 417 41 11
URL: http://www.skyguide.ch
Email:
Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC)
Mühlestrasse 2
3063 Ittigen
Tel.: 031 325 80 39
URL: http://www.bazl.admin.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Facilità di contatto
- Spirito metodico
Interessi
- Trasporti, viaggi, spostamenti
Professioni affini
Informazioni in altre lingue