Impiegato d'albergo (AFC) / Impiegata d'albergo (AFC)
- Settori professionali
- Albergheria, ristorazione, turismo
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.220.27.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L'impiegato e l'impiegata d'albergo organizzano tutti i lavori domestici di un albergo (o di strutture simili). Svolgono in modo autonomo i lavori di servizio oppure dirigono i lavori affidati a personale ausiliario.
Collaborano al settore ristorazione e alla ricezione. Si preoccupano del mantenimento del valore dei beni dell'azienda.
La loro attività si svolge in team, soprattutto dietro le quinte, in funzione del benessere degli ospiti e comprende principalmente i seguenti compiti:
servizio alle camere e ai piani
- preparare le camere, rifare i letti, cambiare la biancheria, spolverare, pulire stanze e bagni;
- curare i locali comuni (entrata, corridoi, saloni, sale conferenze, ecc.);
- controllare e curare le composizioni floreali o di altri arredi;
servizio di lavanderia e biancheria
- selezionare la biancheria, lavarla, stenderla e stirarla;
- prendersi cura della biancheria e dei vestiti degli ospiti su loro richiesta;
economato
- collaborare con il/la capo reparto nella pianificazione degli acquisti;
- ricevere le forniture, controllare e distribuire generi alimentari e prodotti di pulizia;
locali di servizio
- controllare e pulire l'argenteria, i bicchieri e le stoviglie;
- preparare i vassoi, le posate e i piatti per il servizio;
- pulire i macchinari e gli apparecchi utilizzati ed occuparsi della manutenzione corrente;
servizio
- aiutare il personale di ricevimento nelle mansioni più semplici;
- accogliere gli ospiti, individuare esigenze specifiche, assicurare il servizio nelle camere;
- preparare la colazione, allestire il buffet, apparecchiare i tavoli, servire gli ospiti;
- controllare i cibi al momento dell'uscita dalla cucina.
L'estensione dei compiti dipende dall'importanza della struttura: in un piccolo albergo i compiti sono più estesi, in una grande struttura più specifici. L'attività è svolta nel rispetto delle norme legali e aziendali di igiene e sicurezza come pure dei criteri di qualità del settore alberghiero.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un ristorante, in un albergo o in un'azienda di ristorazione collettiva e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano nel periodo invernale (novembre-febbraio).
Materie d'insegnamento a scuola: tecnica professionale (economia aziendale, organizzazione aziendale, igiene, sicurezza sul lavoro e tutela della salute, logistica, assistenza alla clientela, allestimenti degli spazi, mantenimento del valore dei beni, cura della biancheria, impianti, macchinari, apparecchiature e utensili), lingua straniera, cultura generale (società, lingua e comunicazione), ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (20 giorni) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
IMPIEGATO D'ALBERGO o
IMPIEGATA D'ALBERGO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 7 dicembre 2004)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di aggiornamento e perfezionamento organizzati dalle associazioni o da scuole alberghiere;
- esperienze di lavoro in ambiti diversi, stage linguistici all'estero;
- formazione supplementare in professioni affini;
- esame per l'attestato professionale federale (APF) di responsabile della ristorazione o di responsabile del settore alberghiero-economia domestica;
- esame professionale superiore (EPS) di capo/a del settore alberghiero-economia domestica dipl. o di capo/a della ristorazione collettiva dipl.;
- scuola specializzata superiore alberghiera a Bellinzona o altre scuole alberghiere in Svizzera;
- scuola superiore d'economia domestica;
- scuola universitaria professionale alberghiera (SUP) di Losanna.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- la conoscenza delle lingue straniere non è indispensabile, ma costituisce un fattore preferenziale
NB. Le persone in formazione possono lavorare di notte fino alle 23.00 (fino alle 20.00 nei giorni precedenti i corsi della scuola professionale o i corsi interaziendali e fino alle 01.00 al massimo 10 notti all'anno) e la domenica (non possono essere occupate nelle domeniche dei periodi di vacanza e per almeno 12 domeniche all'anno) solo a partire dall'età di 16 anni compiuti.
Condizioni di lavoro
Gli impiegati d'albergo lavorano presso strutture turistiche, ospedali o cliniche o istituti di cura del settore socio-sanitario. Gli orari di lavoro sono irregolari, a volte serali o festivi. Le condizioni di impiego sono rette da contratti collettivi (nel settore privato) o da regolamenti organici (nel settore pubblico). L'attività degli impiegati d'albergo si svolge in team. Di conseguenza agiscono secondo gli obiettivi aziendali, collaborano con i colleghi, contribuiscono in prima persona al buon andamento dell'attività della struttura. Nel contatto con la clientela o con gli ospiti manifestano disponibilità e attenzione.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 2; 2019: 12; 2018: 2; 2017: 12; 2016: 8
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Hôtel & Gastro Formazione Ticino
Formazione professionale
via Gemmo 11
6900 Lugano
Tel.: 091 942 48 72
URL: http://www.gastroformazione.ch
URL: http://www.carrieraalberghiera.ch
Email:
Hôtelleriesuisse
Formazione professionale
Monbijoustrasse 130
Case postale
3007 Berna
Tel.: 031 370 41 11
URL: http://www.hotelleriesuisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Igiene e pulizia
- Resistenza fisica
- Senso dell'accoglienza
- Aspetto curato
Interessi
- Albergo, ristorazione, turismo, economia domestica
- Attività fisica
- Alimentazione
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue