Addetto d'economia domestica CFP / Addetta d'economia domestica CFP
- Settori professionali
- Alimentazione, economia domestica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.230.11.0
Aggiornato il 19.10.2020
Descrizione
L’addetto e l’addetta d’economia domestica lavorano in tutte le aziende nelle quali vengono svolte differenti attività di economia domestica: in case per anziani, ospedali, alberghi, strutture agrituristiche, mense scolastiche o aziendali. Essi lavorano nei settori cucina, servizio, alloggi e lavanderia. Eseguono i diversi lavori partecipando così al buon funzionamento dell’azienda.
In particolare i loro compiti comprendono:
consulenza e servizio alla clientela
-
conoscono ed applicano le regole del buon comportamento per accogliere gli ospiti. Svolgono semplici compiti nel servizio, apparecchiano ed aiutano a decorare la tavola. Conoscono le tecniche di servizio più usuali;
pulizia e allestimento dei locali e degli arredi
- contribuiscono a rendere accoglienti gli spazi. Puliscono e mantengono i locali, i mobili, le attrezzature e le installazioni. Usano i prodotti di pulizia in modo ecologico ed economico; conoscono le proprietà dei materiali applicando le norme di sicurezza. Segnalano eventuali danni o difetti. Eliminano correttamente i rifiuti;
svolgimento delle attività del circuito biancheria
- in ospedali, case per anziani, mense, alberghi e ristoranti vi sono quotidianamente grosse quantità di vestiti e tessili da trattare: l’addetto e l’addetta d’economia domestica preparano la biancheria per il lavaggio secondo il tipo di trattamento e rispettano le norme d’igiene. Impiegano le macchine per il lavaggio e l’asciugatura. Stirano sia a mano sia con i macchinari a disposizione. Usano correttamente i detersivi.Eseguono semplici riparazioni;
preparazione e distribuzione dei pasti
-
in cucina conoscono le basi per un’alimentazione sana ed equilibrata, aiutano nella preparazione dei pasti, lavorano in stretta collaborazione con altri colleghi. Si occupano di rigovernare e pulire la cucina, usando la lavastoviglie ed altri apparecchi. Conservano e ripongono gli alimenti in modo corretto rispettando rigorosamente le regole d’igiene;
disbrigo di lavori amministrativi
-
svolgono semplici mansioni amministrative e utilizzano i mezzi di comunicazione e d'informazione
promozione della propria salute (salute e socialità)
- curano la propria salute. Applicano le regole per la prevenzione degli infortuni. Riconoscono le situazioni d’emergenza. Relazionano in modo adeguato con le persone.
In sintesi l’addetto e l’addetta d’economia domestica devono saper svolgere molteplici compiti e mettersi in relazione con persone diverse.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. La formazione professionale pratica si svolge in un'azienda autorizzata, la formazione scolastica prevede la frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, 1 giorno alla settimana. Materie d'insegnamento a scuola: consulenza e servizio alla clientela, pulizia e allestimento dei locali e degli arredi, svolgimento delle attività del circuito biancheria, preparazione e distribuzione dei pasti, disbrigo di lavori amministrativi, promozione della propria salute, cultura generale ed educazione fisica.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO D'ECONOMIA DOMESTICA o
ADDETTA D'ECONOMIA D'OMESTICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 10 settembre 2015)
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento e perfezionamento offerti dalle scuole e dalle associazioni professionali;
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale impiegato/a d'economia domestica; l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
(Si consiglia uno stage orientativo in azienda)
NB. Le persone in formazione possono lavorare di notte fino alle 23.00 (fino alle 20.00 nei giorni precedenti i corsi della scuola professionale o i corsi interaziendali e fino alle 01.00 al massimo 10 notti all'anno) e la domenica (non possono essere occupate nelle domeniche dei periodi di vacanza e per almeno 12 domeniche all'anno) solo a partire dall'età di 16 anni compiuti.
Condizioni di lavoro
L’addetto e l’addetta d’economia domestica lavora in tutte le aziende nelle quali vengono svolte attività di economia domestica: in case per anziani, ospedali, cliniche, istituti, mense, ostelli, case degli studenti. Le condizioni di lavoro variano a dipendenza del luogo e del settore di attività aziendale.
Certificati federali di formazione pratica (CFP)
rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 14; 2018: 9; 2017: 8; 2016: 10; 2015: 8
Indirizzi utili
Associazione Economia Domestica (ED) Ticino
Casella postale 1033
6850 Mendrisio
URL: http://www.economiadomestica-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Economia Domestica Svizzera (OML)
Organizzazione del mondo del lavoro per le formazioni di base professionali dell'economia domestica Svizzera
6006 Lucerna
URL: http://www.hauswirtschaft.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Igiene e pulizia
- Spirito metodico
- Senso dell'accoglienza
- Cortesia e tatto
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Resistenza fisica
Interessi
- Alimentazione
- Albergo, ristorazione, turismo, economia domestica
- Salute, medicina
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue