Economista aziendale PMI dipl. (EPS)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.616.12.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Gli economisti e le economiste aziendali nelle arti e mestieri si occupano della conduzione aziendale di PMI, ossia di piccole (fino a 49 dipendenti) o medie imprese (fino a 499 dipendenti). Sanno affrontare con tecniche e metodi mirati le accresciute esigenze poste dalla conduzione aziendale per garantire il buon andamento dell'azienda.
In particolare la loro attività comprende:
- la pianificazione finanziaria, il calcolo periodico del fabbisogno di capitale e di liquidità, la definizione degli investimenti e della loro incidenza sulla situazione finanziaria dell'azienda;
- l'applicazione di strumenti di controlling per monitorare l'andamento dell'azienda e se del caso attivare provvedimenti di correzione;
- l'applicazione di appropriate tecniche di lavoro e di conduzione;
- l'identificazione e l'analisi dei problemi dell'azienda;
- l'adeguamento dell'azienda ai cambiamenti di mercato, congiunturali, socio-economici o giuridici (es. diritto del lavoro, norme ambientali, ecc.), nel contesto operativo dell'impresa (cantonale, nazionale, europeo o internazionale);
- l'adattamento dell'organizzazione dell'azienda a nuovi obiettivi;
- la ricerca di nuovi mercati e la soddisfazione delle aspettative dei clienti;
- la pianificazione di soluzioni informatiche atte a razionalizzare il funzionamento dell'azienda da un profilo gestionale e produttivo;
- l'adozione di criteri logistici per creare, guidare e controllare il flusso ottimale delle materie prime, delle merci e dei prodotti in entrata e in uscita;
- la gestione del personale quale fattore di successo per l'impresa;
- la definizione delle priorità e delle deleghe dei compiti per una gestione efficiente ed efficace;
- l'applicazione di un sistema di qualità nell'azienda;
- la formulazione di una strategia di marketing aziendale per presentare l'azienda sul mercato;
- le relazioni con la clientela, i partner e i finanziatori;
- i contatti con i partner sociali, le associazioni padronali, di categoria e i sindacati;
- l'aggiornamento sulle questioni politico-economiche che interessano il settore delle arti e mestieri.
Gli economisti aziendali nelle arti e mestieri con diploma federale sono quindi professionisti in grado di dirigere una PMI, di rispondere agli imperativi del mercato in continua evoluzione, di analizzare situazioni particolari, di applicare correttivi di rotta per mantenere il buon andamento dell'azienda. Nella loro attività considerano inoltre gli aspetti fiscali, giuridici, assicurativi e adattano convenientemente l'attività aziendale.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite la frequenza di corsi.
In Ticino il corso preparatorio all'esame federale è proposto dalla Camera di commercio, dell'industria e dell'artigianato del Canton Ticino (Ccia-Ti), sotto l'egida dell'Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri e si svolge a Lugano. Il numero dei partecipanti è limitato.
Durata: 9 mesi (320 ore lezione). Lezioni settimanali il giovedì tutto il giorno e tre volte al mese il sabato mattina.
Materie d'esame: sviluppo delle proprie capacità di direzione, aspetti dell'ambiente imprenditoriale, aspetti gestionali all'interno dell'azienda, organizzazione e comunicazione interna, gestione del personale, marketing, gestione finanziaria e controlling, direzione strategica dell'azienda; corso a blocco di 3 giorni: gioco di simulazione di gestione aziendale. Inoltre, lavoro di diploma con valutazione interdisciplinare.
Gli esami federali si svolgono in due parti: esami scritti e lavoro di diploma; esami orali e scritti.
Al termine della formazione, superati gli esami professionali superiori (EPS), si ottiene il diploma federale di
ECONOMISTA AZIENDALE NELLE ARTI E MESTIERI DIPL.
(Regolamento federale d'esame del 28 maggio 2015)
Perfezionamento
- corsi tematici per quadri dirigenti promossi dalle associazioni padronali e dalla Camera di commercio, dell'industria e dell'artigianato del canton Ticino;
- seminari di perfezionamento, in particolare di management;
- giornate di studio e di informazione;
- aggiornamento personale attraverso giornali e riviste di categoria e specializzati;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di economista aziendale dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per ottenere un bachelor SUP in economia aziendale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione agli esami professionali superiori
- essere in possesso dei diritti civici (estratto del casellario giudiziale)
- attestato federale di capacità (AFC) con formazione triennale o maturità
- attestato professionale federale (APF) o diploma con esame professionale superiore (EPS) o formazione equipollente
- pratica professionale di almeno 4 anni con funzione dirigenziale in una piccola o media impresa nel settore delle arti e mestieri
Condizioni di lavoro
Gli economisti aziendali nelle arti e mestieri dipl. (EPS) dirigono piccole o medie imprese o dipartimenti di grandi aziende. Lavorano a stretto contatto con i loro dipendenti, con i partner aziendali, con fornitori e clienti. Rappresentano l'azienda di fronte ai finanziatori, al padronato e ai sindacati, come pure di fronte all'autorità fiscale e nelle relazioni con le istituzioni cantonali e federali.
Indirizzi utili
Camera di commercio, dell'industria e dell'artigianato del Canton Ticino (Ccia - Ti)
Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri (IFCAM)
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 18
URL: http://www.cc-ti.ch
Email:
SGV Schweiz. Gewerbeverband
Postfach
Schwarztorstr. 26
3001 Berna 1
Tel.: 031 380 14 14
URL: http://www.sgv-usam.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Attitudine a negoziare
- Capacità di sintesi
- Senso commerciale
Interessi
- Economia e commercio, amministrazione
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue