La scelta passo per passo
La scelta di una professione o di una formazione è importante, soprattutto alla fine dell'obbligo scolastico, ma non è definitiva. Il sistema svizzero di formazione prevede diverse possibilità che permettono di adattare la propria scelta.
Questa scelta non condiziona per forza il percorso professionale nella sua globalità. Domande d'orientamento possono insorgere anche durante la formazione o la carriera. Le persone che hanno già una prima formazione, ed eventualmente un'esperienza professionale, possono trovare informazioni sull'evoluzione di carriera alla pagina Pianificare il proprio percorso professionale.
Scegliere una formazione o una professione richiede tempo: per fare la miglior scelta possibile, è necessario tenere in conto i propri interessi e punti forti, così come i possibili sbocchi e le necessità del mercato del lavoro. Anche la famiglia, gli amici e la società influenzano questa scelta. In conclusione, ciò che più conta è di formarsi in un settore che corrisponda alle proprie aspirazioni.
La scelta professionale si svolge schematicamente in quattro tappe:
Definire i propri interessi e punti di forza
Una persona che conosce bene i propri interessi avrà più facilità a trovare una professione adatta a lei. Scegliere qualcosa che sia adatto sia a ciò che ci piace sia a ciò per cui siamo portati, permette di restare motivati durante l'intera formazione e di apprezzare il proprio lavoro in seguito.
Definire i propri interessi richiede tempo per riflettere su se stessi, sulla propria personalità e sui propri valori. Gli allievi che desiderano farsi aiutare in questo processo possono rivolgersi agli orientatori e alle orientatrici presenti nella loro scuola. Inoltre, ogni cantone ha degli uffici d'orientamento professionale, universitario e di carriera che offrono informazioni, consulenza ed accompagnamento, ai giovani così come agli adulti. Uffici d'orientamento professionale, universitario e di carriera.
Esplorare il mondo delle professioni e delle formazioni
Lo scopo di questa tappa è di identificare una professione che corrisponda ai propri interessi. Esplorare il mondo delle professioni e delle formazioni permette di farsi un'idea concreta delle attività professionali. È anche una buona occasione per informarsi sui requisiti e le esigenze delle diverse professioni, così come sulle condizioni d'ammissione delle formazioni che vi conducono.
Esistono diversi modi per informarsi:
- Il portale orientamento.ch offre informazioni sulle professioni e sulle formazioni, anche sotto forma d'immagini e filmati. Si vedano le pagine Cercare una professione e Cercare un filmato.
- Il sito mette inoltre a disposizione degli strumenti interattivi che permettono di scoprire le professioni per cui è necessario svolgere un tirocinio o di verificare se una professione corrisponde ai propri interessi e alle proprie capacità (per le formazioni professionali di base AFC e CFP). Si vedano le pagine Esplorare le professioni e Autovalutazione delle attitudini.
- Esistono delle pubblicazioni che danno una panoramica degli ambiti o delle attività professionali, o che permettono di approfondirli. La documentazione può essere visionata gratuitamente presso i centri di documentazione degli uffici d'orientazione, talvolta anche direttamente negli istituti scolastici. Per ulteriori informazioni, si veda la pagina Uffici d'orientamento.
- Un altro modo per conoscere meglio le professioni è partecipare alle giornate informative organizzate dalle aziende, dalle associazioni professionali, dalle scuole, ecc.
- Visitare i saloni delle professioni e le aziende permette di incontrare personalmente professionisti ed apprendisti con cui discutere della loro professione.
- Gli stage sono un ottimo modo per farsi un'idea concreta di una professione. Si veda la pagina Stage d’orientamento.
- È anche possibile scoprire i ritratti e le testimonianze degli apprendisti e delle apprendiste che hanno vinto i campionati di Swiss Skills. Si veda SwissSkills Connect.
Decidere
Le tappe precedenti hanno permesso di ottenere numerose informazioni su se stessi, sulle professioni e sulle formazioni. A questo punto, è possibile che siano diverse le professioni ritenute interessanti. Per poter scegliere è necessario confrontarli, analizzare le informazioni raccolte e pensare ai pro e ai contro delle diverse opzioni. I risultati di questa riflessione devono permettere di scegliere la professione che si preferisce e di selezionarne una o due come seconda scelta. Ciò permette di avere un piano B nel caso in cui, ad esempio, non ci siano posti di tirocinio disponibili nella prima professione scelta.
Realizzare concreatemente il proprio progetto
In questa fase si organizzano e mettono in atto i passi che permettono di concretizzare la propria scelta. Ci sono due possibili scenari:
- La professione scelta necessita un tirocinio in azienda (formazione duale). In questo caso, i passi da intraprendere sono: preparare un dossier di candidatura, cercare un posto di tirocinio, prepararsi al colloquio così come ai test attitudinali o allo stage di selezione (se richiesti). La pagina Formazione professionale di base dà accesso ad informazioni dettagliate su questi punti.
- La professione scelta necessita una formazione a scuola (scuole di maturità, scuole specializzate o scuole professionali). È quindi necessario informarsi sulla procedura d'iscrizione facendo attenzione ai termini e preparandosi ad un eventuale esame d'ammissione. per ottenere delle informazioni sull'iscrizione e l'ammissione in una determinata scuola, si veda la pagina Maturità, scuole di formazione generale oppure Cercare una formazione (nei filtri, selezionare "Cantoni" e "Diplomi").
miOriento propone lo stesso approccio a tappe, ma in modo più dettagliato. Questo strumento aiuta i giovani nella loro scelta di una formazione o di una professione mettendo a disposizione consigli e schede di lavoro.
Consigli e sostegno del proprio entourage
La scelta professionale o scolastica è una tappa importante della vita, e discuterne con i propri genitori, gli amici o gli insegnanti può renderla più semplice. Il sostegno della propria cerchia personale ed i consigli di chi ci conosce sono spesso utili, ma è anche importante ascoltare le proprie motivazioni ed i propri desideri.
"Professioni da donna", "professioni da uomo": gli stereotipi nella scelta professionale
Una ragazza che vuole diventare muratrice, un ragazzo che sogna di essere estetista: perché no, se ciò corrisponde ai loro interessi. idealmente, ciò non dovrebbe porre problemi. La motivazione e le competenze dovrebbero essere le uniche cose necessarie per esercitare una professione. Nella realtà dei fatti, può essere difficile per una ragazza scegliere una professione in un ambito considerato maschile o per un ragazzo esercitare una professione in un ambito considerato femminile. L'opinione degli altri esercita una forte influenza sulla scelta professionale e molti giovani preferiscono percorrere percorsi tradizionali.
Scegliere una carriera non tradizionale
Per fare una scelta che si allontani dai sentieri battuti, è necessario essere in grado di mettere in discussione le proprie idee ed i cliché. È anche fondamentale essere motivati/e e determinati/e, sia per svolgere con successo la formazione sia per muoversi in seguito nella vita professionale.
Alcuni esempi di persone che hanno scelto professioni atipiche dal punto di vista del genere:
«Spesso è meglio non ascoltare troppo i consigli esterni e fare soltanto ciò che si ritiene migliore per sé.»
Guarda il filmato«Bisogna prendere le occasioni quando si presentano, non bisogna avere paura.»
Guarda il filmato«Mi hanno tutti sostenuto e detto: vai, è fatto per te.»
Guarda il filmato (in francese)La giornata Nuovo Futuro, orgnaizzata ogni anno, permette di scoprire professioni tradizionalmente esercitate da persone dell'altro sesso. Per saperne di più, si veda nuovofuturo.ch.