Informarsi sulle professioni al tempo del Covid-19
Pianificare il proprio percorso formativo, informarsi sulle professioni, cercare degli stages: i nostri consigli.
Aggiornato il 27.06.2022
Sei alla fine della scuola dell'obbligo o in un anno di transizione. È un momento di riflessioni e di decisioni importanti. Non lasciarti scoraggiare dalle misure di restrizione, pensa al tuo futuro e guarda avanti. Ecco i nostri consigli per trovare stage ed informarti.
Stage d'orientamento: è possibile!
- Anche se alcune aziende sono sicuramente più reticenti rispetto al solito e anche se devono far rispettare le misure di protezione sanitarie, è possibile svolgere stage.
- Non esitare a contattare le aziende che ti interessano. Molti settori professionali lavorano come al solito e accolgono stagisti e stagiste.
- Ti interessa il settore della ristorazione? Perché non visitare le cucine del ristorante del tuo quartiere e farti spiegare come si svolge il servizio dal proprietario o dalla proprietaria? Anche luoghi momentaneamente chiusi assumono nuovi apprendisti. Sii creativo o creativa e non aver paura a porre domande.
- L'azienda che ti interessa fa telelavoro? Contatta comunque le risorse umane o i responsabili di settore, potrebbero proporti dei colloqui informativi online.
Come trovare uno stage?
Su Cercare uno stage d'orientamento puoi trovare gli indirizzi delle aziende formatrici per domande di stage o chiedi agli uffici d'orientamento per delle liste di aziende.
Per ulteriori informazioni sugli stage, si veda la pagina Stage d'orientamento in breve.
Assisti ad eventi online
- Scuole e aziende organizzano eventi online per presentare formazioni o professioni. Seleziona «Tipi» ed utilizza il filtro «evento online».
- Non tutti gli eventi online ci vengono segnalati e quindi repertoriati sul portale. Se una formazione o una professione ti interessano particolarmente, non esitare a contattare direttamente la scuola o l'associazione professionale per sapere se è prevista una visita virtuale o una seduta informativa online.
- Alcune aziende o scuole organizzano visite o sedute d'informazione in presenza. Puoi trovare informazioni ad esempio sulla bacheca virtuale dell'ufficio dell'orientamento scolastico e professionale!
Rete personale
- Chiedi ai tuoi genitori o a fratelli/sorelle più vecchi, a parenti o ad amici di parlarti della loro formazione o del loro lavoro.
- Puoi anche contattare persone che esercitano la professione che ti interessa. È possibile ottenere i contatti chiedendo alle associazioni professionali. Puoi discutere i seguenti punti: cosa amano nella loro attività e cosa è invece più difficile? Questi scambi possono essere effettuati via telefono ma anche via e-mail. Prepara delle domande che vorresti porre.
- I tuoi compagni e le tue compagne sono nella tua stessa situazione: organizza con loro una telefonata o videochiamata di gruppo e condividete le vostre esperienze.
Informazioni online
- Puoi anche esplorare il mondo del lavoro in modo virtuale. Su orientamento.ch trovi centinaia di filmati sulle professioni.
- Se segui l'attualità, potresti sentir parlare di professioni che ti incuriosiscono. Approfitta di questo periodo per pensare al tuo futuro ed informati sulle professioni che ti interessano.
- Su connect.swiss-skills.ch trovi ritratti e testimonianze di apprendisti e apprendiste che hanno vinto i campionati di SwissSkills.
- Nelle schede informative delle professioni trovi informazioni utili sulla formazione, così come i contatti delle associazioni professionali e delle scuole: usali per contattare i professionisti e posar loro le tue domande. Guarda anche le descrizioni di professioni che non conosci... potresti scoprire quella dei tuoi sogni!
Esplora in modo interattivo le professioni
- Esplorare le professioni ti permette di visionare immagini di professionisti. È molto semplice: seleziona le immagini che ti ispirano e lo strumento ti suggerirà dei settori professionali e delle professioni collegati ad esse.
- Hai già riempito l'Autovalutazione delle attitudini? Una lista di attività ed interessi ti permette di comprendere se una professione fa per te.
- Scleta professionale ti propone diverse attività per riflettere sui tuoi interessi, sui tuoi punti forti e sulle tue attese.
Sostegno e consulenza
Se hai bisogno di aiuto o di sostegno, contatta il tuo o la tua docente di classe, l'orientatore o l'orientatrice della tua scuola o l'ufficio d'orientamento della tua regione.
Domande simili